Salerno: Amalfi Coast Cruises Terminal punta a trasformare il porto in un hub internazionale per le crociere
Il porto di Salerno si prepara a diventare un punto di riferimento per il turismo crocieristico internazionale con la nascita di Amalfi Coast Cruises Terminal – Port of Salerno. Questa nuova società, nata dalla collaborazione tra Salerno Cruises e Salerno Stazione Marittima, ha ottenuto una concessione di otto anni dall’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centrale per gestire, promuovere e incrementare il traffico crocieristico dello scalo.
Il progetto
Il progetto si pone come obiettivo quello di rafforzare il ruolo del porto di Salerno come porta d’accesso privilegiata alla Costiera Amalfitana, una delle destinazioni più iconiche e ambite del Mediterraneo, e di valorizzare l’intero patrimonio turistico della Campania. Il piano prevede di raggiungere e superare un traffico complessivo di 2,4 milioni di passeggeri nei prossimi otto anni, con importanti ricadute economiche sul territorio. Per ogni 24 crocieristi sbarcati, infatti, si stima la creazione di un posto di lavoro, sia nell’occupazione diretta legata al personale delle navi e dei porti, sia nell’indotto, che coinvolge commercio, ristorazione e trasporti.
Gli interventi
Grazie agli interventi di riqualificazione degli ultimi anni, il terminal progettato dall’archistar Zaha Hadid sarà il cuore pulsante di questa trasformazione. La struttura rappresenta non solo un simbolo architettonico ma anche una risorsa strategica per accogliere i visitatori, offrendo loro un accesso privilegiato non solo alla Costiera ma a tutte le bellezze della regione. Con questa iniziativa, il porto di Salerno punta a consolidare il proprio ruolo nel panorama del turismo marittimo globale e a contribuire in maniera significativa allo sviluppo economico e culturale del territorio.