spot_img
spot_img

Leggi anche

Altro ancora

Violenza di genere nell’Agro, Pagani e Sarno maglie ne

Nell'agro nocerino sarnese si registrano 170 interventi contro la violenza di genere, con Pagani, Sarno e Nocera Inferiore ai vertici per codici rossi attivati

Dati allarmanti sugli interventi dei Carabinieri

Si contano circa 170 interventi dei Carabinieri da inizio anno a fine ottobre, Pagani e Sarno maglie nere. I due comuni, insieme a quello di Nocera Inferiore, contano i numeri più alti di codici rosso attivati, circa 40, un dato grave se rapportato con il numero di popolazione residente. Numeri importanti anche ad Angri, con 22 interventi, mentre Scafati è fanalino di coda tra i principali comuni con 20 casi registrati.

Lotta contro la violenza di genere: l’impegno istituzionale

Nelle ultime ore il Comandante dei Carabinieri del Reparto territoriale di Nocera Inferiore Gianfranco Albanese, in occasione di un incontro tecnico tenuto a palazzo Mayer a Scafati nella giornata di ieri, ha illustrato alcuni importanti dati che rappresentano al meglio la lotta contro la violenza di genere nella porzione di territorio salernitano. Un tavolo voluto fortemente dal sindaco di Scafati Pasquale Aliberti e dall’azienda per le politiche sociali dei territori anche di Corbara, Sant’Egidio del Monte Albino e Angri Comunità Sensibile, volto a fare un punto del fenomeno di violenza sulle donne nel territorio e dell’impegno messo in campo nell’ultimo anno dalle istituzioni in occasione della giornata internazionale dedicata.

Una realtà sommersa nell’agro nocerino sarnese

Numeri che raccontano una realtà relativamente allarmante, stabili rispetto lo scorso anno ma influenzati dal fenomeno delle aggressioni, fisiche e soprattutto psicologiche, che rimangono ancora sommerse nel tessuto dell’Agro nocerino-sarnese. Si rafforza però al tempo stesso la repressione sul tema, aiutata anche dalle nuove normative approvate negli ultimi anni volte a garantire quante più dispositivi di difesa possibili nei confronti di vittime di violenza domestica. E nel 2024 in tal senso si è anche registrato un caso “opposto”, con i Carabinieri costretti ad intervenire per violenza di genere perpetrata da una donna nei confronti dell’uomo nel territorio scafatese.

Il supporto dei centri antiviolenza sul territorio

Da un punto di vista sociale, importante è il lavoro di aziende speciali come Comunità Sensibile, che nel territorio di competenza attraverso i quattro centri antiviolenza inaugurati negli ultimi 18 mesi è stata capace di dare assistenza a 27 donne vittime di violenza, ben 13 nel solo comune di Scafati. Quest’ultimo è un dato interessante anche per comprendere il ruolo degli sportelli, che diventano come da obiettivo sempre più uno spazio ospitale dove le vittime possono trovare gli strumenti legali e non solo per avanzare poi anche da un punto di vista giudiziario.

spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
Alfonso Romano
Alfonso Romano
Alfonso Romano

Articoli popolari