spot_img
spot_img

Leggi anche

Altro ancora

Castellammare di Stabia. La Mostra Presepi dal Mondo

Castellammare di Stabia. La 21ª edizione della Mostra Presepi dal Mondo promuove cultura, solidarietà e formazione sui temi del commercio equo

La Mostra Presepi dal mondo: viaggio di solidarietà e cultura

Castellammare di Stabia. Anche nel 2024, anno in cui la CPS celebra i 50 anni della sua fondazione, torna la Mostra Presepi dal Mondo, giunta alla 21ª edizione. L’evento si svolgerà dal 6 dicembre all’Epifania nel Circolo della Legalità a Castellammare, un luogo simbolo di impegno contro la criminalità. In questa occasione, i visitatori potranno ammirare circa 200 presepi provenienti dal Commercio Equo e Solidale, realizzati da cooperative di produttori di numerosi Paesi del Sud del Mondo.

Un Percorso di Formazione per le Nuove Generazioni

La CPS ha sempre ritenuto fondamentale offrire ai giovani l’opportunità di riflettere su temi cruciali come democrazia, tolleranza, giustizia sociale e rispetto reciproco tra culture. La Mostra è pensata come un’occasione educativa per comprendere l’importanza della diversità culturale, un valore essenziale per garantire pace e sicurezza a livello locale, nazionale e internazionale, in linea con l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.

Attività educative e formative per i giovani

La Mostra Presepi dal Mondo non è solo un’esposizione, ma anche un’importante attività formativa. Gli incontri di formazione sul commercio equo e solidale, organizzati nelle scuole del territorio, utilizzano una metodologia non formale che stimola la partecipazione attiva dei giovani, favorendo il confronto e la riflessione sui temi della solidarietà globale. Le scuole potranno visitare la Mostra, un’occasione per sensibilizzare i ragazzi sui problemi globali e far loro apprendere i principi del consumo responsabile e del commercio equo. Inoltre, da qualche anno, la Mostra è arricchita dal concerto degli alunni dell’Istituto Comprensivo Panzini, che quest’anno si terrà sia sulla Cassa Armonica che nella Sala Consiliare del Comune di Castellammare, offrendo così un altro importante momento di crescita culturale.

I paesi partecipanti e i materiali tradizionali

I presepi in mostra provengono da numerosi Paesi del Sud del Mondo, tra cui Perù, Bolivia, Cile, Colombia, Ecuador, Haiti, El Salvador, Kenya, Palestina, Bangladesh, India, Sri Lanka, Filippine, Thailandia, Vietnam, e Indonesia. Ogni presepe è realizzato con materiali locali e naturali, come ceramica, terracotta, legno, tessuti, feltro, foglie di banano, iuta, ferro e pietra saponaria, che rispecchiano le tradizioni artigianali di ciascun Paese e la loro vocazione lavorativa.

Un evento con grande impatto culturale e sociale

La Mostra Presepi dal Mondo attira ogni anno centinaia di visitatori provenienti da Castellammare e dai Comuni limitrofi. Il forte successo di pubblico e la risonanza mediatica confermano che si tratta di un evento con una forte valenza culturale e dal grande impatto visivo ed emotivo. L’iniziativa non solo celebra le tradizioni del commercio equo e solidale, ma promuove anche una riflessione sulle emergenze globali e sulla necessità di costruire un mondo più giusto e inclusivo.

Il Circolo della Legalità: simbolo di resistenza e integrazione

Dal 2017, la Mostra è allestita presso il Circolo della Legalità, un bene confiscato alla criminalità organizzata e affidato a SOS Impresa-Rete per la Legalità, un’associazione che si occupa di lotta contro il racket e l’usura. La CPS collabora con questa realtà in diverse iniziative che promuovono la legalità, la convivenza e l’integrazione, sostenendo una cultura di pace, giustizia e rispetto reciproco.

spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img

Articoli popolari