spot_img
spot_img

Leggi anche

Altro ancora

Caos trasporti a Napoli: il calvario quotidiano dei pendolari

Ritardi, sovraffollamento e infrastrutture inadeguate: il trasporto pubblico a Napoli tra disservizi cronici, investimenti sprecati e un futuro incerto

Circumvesuviana: problemi cronici e disservizi

La Circumvesuviana si conferma la peggior linea ferroviaria d’Italia, secondo “Pendolaria 2025” di Legambiente. Pendolari affrontano ritardi e disservizi quotidiani, rendendo il trasporto pubblico una sfida logorante.

Metropolitana di Napoli: lentezza e attese

Le linee metropolitane di Napoli ricevono una bocciatura per la frequenza media di oltre 15 minuti, lontana dagli standard europei. I lunghi tempi spingono molti a usare l’auto, aumentando traffico e smog.

Investimenti tra opportunità e sprechi

Nonostante progetti come il collegamento Afragola-rete esistente, Legambiente denuncia l’abbandono di infrastrutture come la linea Arcobaleno e alcune tratte delle linee 1, 6 e 7.

Cumana e Circumflegrea: mezzi obsoleti

Con il 72% dei treni oltre i 15 anni, Cumana e Circumflegrea richiedono potenziamenti urgenti. Nuovi treni sono previsti per fine 2025.

Progressi e obiettivi futuri

L’assessore Cosenza sottolinea progressi, come l’aumento dei treni della linea 1 e la crescita del 10% dei passeggeri nel 2024. Entro il 2029 si punta a corse ogni 5 minuti e servizi moderni.

La necessità di un piano strutturale

Legambiente, come scrive “La Repubblica”, avverte: senza un piano strutturale, gli investimenti rischiano di essere inutili. Serve garantire l’efficienza delle infrastrutture esistenti per un futuro sostenibile.

spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
gerardo vicidomini
gerardo vicidomini
Gerardo Vicidomini

Articoli popolari