Mobilità Sostenibile per le Festività Natalizie
Pagani. Tornano le festività natalizie a Pagani e, con esse, la zona a traffico limitato (ZTL) nel centro storico. L’amministrazione guidata dal sindaco Lello De Prisco ha deciso di puntare anche quest’anno su iniziative di mobilità sostenibile per riempire di pedoni le strade principali, come Corso Ettore Padovano, via Marconi, via De Vivo e altre zone limitrofe. Queste misure prevedono l’adozione della ZTL e ulteriori interventi di pedonalizzazione per migliorare la vivibilità cittadina.
Calendario delle ZTL Natalizie
Il sindaco De Prisco ha annunciato che le limitazioni al traffico e le aree pedonali saranno attive in alcune giornate strategiche: il 20 e il 22 dicembre, la Vigilia di Natale e il giorno di Natale stesso. Inoltre, l’iniziativa sarà replicata nei primi giorni del 2025, incluso il primo gennaio e il week end della Befana, che quest’anno cadrà di lunedì. Questo piano mira a creare un centro storico più accogliente e attrattivo per residenti e visitatori, incentivando anche l’affluenza verso le attività commerciali locali.
Gestione e Supporto Logistico
Per attuare queste misure, l’amministrazione comunale farà affidamento su agenti della Polizia Locale, coordinati dal comandante Lucio D’Apolito, e su volontari autorizzati. Transenne e controlli sul traffico veicolare saranno strumenti fondamentali per garantire il successo delle operazioni, in attesa che il sistema di videocamere installato negli anni scorsi entri finalmente in funzione, previsto per il 2025.
Sfide e Benefici della ZTL
La mancata attivazione delle telecamere rappresenta ancora un nodo irrisolto per il comune, che ha dovuto fronteggiare pareri contrastanti da parte della cittadinanza. Tuttavia, il sindaco De Prisco ha lavorato per rendere il piano di ZTL meno impattante e più flessibile, guadagnandosi gradualmente il consenso di commercianti e residenti. La ZTL natalizia, in questa forma circoscritta, è ora vista come un’opportunità per la crescita economica e sociale della città.
Agro nocerino sarnese. Malattie autoimmuni e inquinamento: correlazioni?