L’Alzabandiera Solenne e il saluto ai militari in congedo
A Salerno, nella suggestiva Piazza d’Armi del Comando Provinciale Carabinieri, si è tenuta l’emozionante cerimonia dell’Alzabandiera Solenne. Al suono dell’inno nazionale, il Comandante Provinciale, Colonnello Filippo Melchiorre, ha salutato otto militari che a breve lasceranno il servizio attivo, riconoscendone il contributo nelle Sezioni Investigative, Stazioni e Nuclei Operativi e Radiomobili. Il Comandante ha sottolineato l’importanza del ruolo svolto, spesso in prima linea, per garantire la sicurezza dei cittadini e il contrasto alla criminalità.
Riconoscimenti per meriti e professionalità
Durante la cerimonia, sono stati consegnati due “Encomi Semplici” e quattro “Lettere di Compiacimento” a militari distintisi per la loro professionalità. Tali riconoscimenti, concessi dal Comandante della Legione Carabinieri “Campania”, Gen. D. Canio Giuseppe La Gala, premiano interventi determinanti nel contrasto alla criminalità organizzata, alla tutela della sicurezza pubblica e a operazioni di rilievo contro reati complessi.
Bilancio delle attività operative 2024
Nel tradizionale incontro di fine anno con la stampa, il Comandante Melchiorre ha illustrato i risultati conseguiti dai Carabinieri della provincia di Salerno. L’Arma ha risposto a 253.600 chiamate al 112, gestendo una media di 694 interventi giornalieri. L’attività operativa si è avvalsa di 91 Stazioni Carabinieri, 8 Compagnie, 3 Tenenze e 2 Reparti Territoriali.
I controlli sul territorio hanno riguardato 228.323 persone, 165.277 veicoli e oltre 129.378 documenti, con un’attenzione particolare al contrasto dei reati predatori e della criminalità comune.
Contrasto alla criminalità e reati predatori
I dati illustrano un impegno significativo nel contrasto ai reati, con 514 denunce per furto, di cui 98 arresti, e 61 denunce per rapina, con 37 arresti. Importanti risultati sono stati raggiunti anche contro lo spaccio di sostanze stupefacenti, con 325 kg di droga sequestrati e 111 arresti.
Sicurezza stradale e prevenzione
In materia di violazioni del Codice della Strada, sono state comminate oltre 11.155 sanzioni, per un totale di oltre 5 milioni di euro, includendo infrazioni per guida senza patente e guida sotto l’effetto di alcool o stupefacenti.
Omaggio ai caduti
In chiusura, un momento di grande commozione è stato dedicato alla memoria del Maresciallo Francesco Pastore e del Carabiniere Francesco Ferraro, deceduti lo scorso aprile in un tragico incidente stradale. Il Comandante ha espresso vicinanza ai familiari, rinnovando il profondo senso di appartenenza dell’Arma.