Un evento storico per la ceramica in Campania
Oggi Vietri sul Mare ospita un evento di grande rilevanza per la tradizione ceramica della Campania: il varo dello statuto della costituenda Associazione Campana Città della Ceramica. Il convegno, intitolato “Tradizione ceramica in Campania: tra storia e innovazione”, si svolgerà nell’aula consiliare del Comune, segnando una tappa cruciale per l’unione di tutte le località campane note per la produzione di ceramica di alta qualità.
I protagonisti del varo dello statuto
L’incontro vede la partecipazione dei sindaci dei comuni aderenti, tra cui Giovanni De Simone, sindaco di Vietri sul Mare, e rappresentanti di città come Ariano Irpino, Calitri, Cava de’ Tirreni, Cerreto Sannita e San Lorenzello. Lucio Ronca, presidente della CNA Salerno, offrirà il suo saluto istituzionale, a testimonianza del sostegno da parte di enti di rilievo come l’Associazione Italiana Città della Ceramica e la Pro Loco di Vietri sul Mare.
Interventi di esperti e adozione dello statuto
Durante il convegno interverranno Vito Pinto, storico della ceramica, Lucio Rubano, vicepresidente dell’Associazione Italiana Città della Ceramica, e Daniele Benincasa, assessore alla ceramica di Vietri sul Mare. I sindaci formalizzeranno l’adozione dello statuto, un atto che sarà successivamente ratificato dai rispettivi consigli comunali per completare il processo di costituzione dell’associazione.
Le finalità della nascente associazione
L’obiettivo della Associazione Campana Città della Ceramica è promuovere e valorizzare i territori di antica tradizione ceramica, le risorse e le potenzialità artistiche delle aree coinvolte. La missione è favorire lo sviluppo culturale, sociale ed economico dei territori, in piena sintonia con gli intenti dell’Associazione Italiana Città della Ceramica.
Le parole del Sindaco di Vietri sul Mare
“Questo momento rappresenta un traguardo importante per la ceramica campana,” ha dichiarato il sindaco Giovanni De Simone. “La creazione di un’associazione regionale permetterà di valorizzare e tutelare la tradizione, favorendo al contempo innovazione e sviluppo economico per i nostri territori.”
Un passo verso il futuro della tradizione ceramica
Con il varo dello statuto, la Campania compie un passo decisivo verso la tutela e la valorizzazione di una tradizione artistica che rappresenta una risorsa culturale ed economica di inestimabile valore.