Il fenomeno dei Neet (Not in Education, Employment, or Training) rappresenta una crescente preoccupazione nelle aree dell’Agro Nocerino Sarnese e delle zone vesuviane. Questi giovani, spesso invisibili alle statistiche ufficiali, vivono una condizione di inattività che li espone a rischi di esclusione sociale e povertà. Le famiglie, talvolta iperprotettive, tendono a celare questa realtà, rendendo difficile una quantificazione accurata del problema.
Iniziative regionali per l’inclusione dei giovani
La Regione Campania ha avviato programmi come Garanzia Giovani, destinati a offrire opportunità di formazione e inserimento lavorativo per i Neet. Ad esempio, il Comune di Castel San Giorgio ha recentemente annunciato la ricerca di 14 tirocinanti nell’ambito della seconda fase di Garanzia Giovani, con l’obiettivo di fornire esperienze professionali concrete ai giovani del territorio.
Necessità di politiche locali più incisive
Nonostante gli sforzi regionali, le amministrazioni locali devono necessariamente intensificare le loro politiche sociali per affrontare con efficacia il fenomeno dei Neet. È fondamentale implementare azioni mirate che includano l’orientamento professionale, la formazione e la creazione di opportunità lavorative sul territorio. Solo attraverso un impegno costante e congiunto supportato da strategie efficaci sarà possibile offrire a questi giovani una via d’uscita dall’inattività e una prospettiva di futuro migliore.