I documenti inediti e le relazioni personali
Angri. La mostra dedicata al Poeta dell’Infinito mette in evidenza aspetti della vita, degli amori e delle città di Giacomo Leopardi. Con circa 60 pannelli espositivi curati da Renaldo Fasanaro, vengono presentati al pubblico importanti documenti, tra cui lettere inedite di personaggi come Paolina Leopardi, Antonio Fortunato Stella, Fanny Targioni Tozzetti e dettagli della lunga amicizia con Antonio Ranieri.
Iconografia e atmosfera culturale dell’Ottocento
L’apparato iconografico, composto da dipinti e stampe, ritrae luoghi e figure significative dell’Italia preunitaria nello sfondo suggestivo della pinacoteca del Palazzo Doria di Angri.
Legami internazionali e reperti rari
La mostra approfondisce anche i legami di Leopardi con intellettuali stranieri come Goethe e Madame de Staël. Tra i reperti esposti, una rara maschera funebre in gesso dipinto restituisce il volto autentico del Poeta dell’Infinito.
Un’immersione nel patrimonio leopardiano
Questa particolare esposizione rappresenta un’occasione per apprezzare il patrimonio leopardiano e comprendere l’atmosfera culturale dell’Ottocento. Offre uno sguardo intimo sulla vita e sull’eredità del poeta di Recanati, figura ancora attuale nella letteratura italiana.
Connettere e interagire con l’imprenditoria locale: la visione di Abbagnale