L’innovazione formativa: una risposta al futuro
Nel Salernitano, le scuole superiori si preparano a offrire percorsi quadriennali tecnologico-professionali, rispondendo alle esigenze del mercato del lavoro. Dall’anno scolastico 2025-2026, grazie a un’iniziativa del Ministero dell’Istruzione, 15 indirizzi quadriennali saranno attivati in 9 istituti superiori del territorio.
Come riporta Il Mattino, questi percorsi mirano a semplificare la transizione verso il lavoro o l’alta formazione. Tra gli indirizzi disponibili figurano settori strategici come manutenzione e assistenza tecnica, chimica e biotecnologie, informatica e telecomunicazioni, elettrotecnica e e ospitalità alberghiera.
Un salto di qualità per il Sud
L’iniziativa punta a offrire una formazione competitiva senza la necessità di emigrare. “L’obiettivo è preparare giovani ambiziosi e talentuosi che trasformeranno le proprie passioni in carriere di successo,” ha dichiarato un dirigente scolastico. La Campania guida il progetto con 67 corsi attivati, dimostrando il suo impegno nell’adeguarsi agli standard europei di formazione tecnico-professionale.
Un altro dirigente sottolinea l’importanza del settore agroalimentare, definendolo “un’opportunità straordinaria per studenti e territorio, capace di formare figure altamente specializzate”. Anche l’indirizzo enogastronomia e ospitalità è considerato cruciale per valorizzare il patrimonio turistico e culturale della regione.