Una testimonianza unica della protostoria nella Valle del Sarno
La Necropoli di San Marzano sul Sarno rappresenta una delle più importanti testimonianze archeologiche della Valle del Sarno, risalente all’epoca protostorica. Reperti come corredi funerari e oggetti di uso quotidiano rivelano una civiltà ben radicata, con legami culturali e commerciali nel Mediterraneo. “Questo sito ci permette di conoscere meglio le abitudini e i rituali delle antiche comunità locali, offrendo uno sguardo unico sulla loro vita,” afferma un archeologo coinvolto negli scavi.
H3: Valorizzazione e tutela, il futuro della necropoli
La scoperta della necropoli ha acceso i riflettori sul ricco patrimonio storico e culturale del territorio. La presenza di oggetti preziosi e manufatti artigianali testimonia l’importanza economica e sociale delle popolazioni che abitavano l’area. “Il recupero di questo sito è essenziale per preservare l’identità storica e promuovere il turismo culturale,” sottolinea un esperto del settore. Mostre, visite guidate e iniziative di sensibilizzazione possono trasformare la necropoli in un simbolo di dialogo tra passato e presente, contribuendo a uno sviluppo sostenibile.
I narratori pluviali: storie e quotidianità contadina lungo il fiume Sarno