spot_img
spot_img

Leggi anche

Altro ancora

Sant’Egidio del Monte Albino. Restauro Fontana Helvius e Stele Pomponia: finanziamento regionale

Sant'Egidio del Monte Albino: la Regione Campania finanzia il restauro della fontana Helvius e della stele funeraria Pomponia Tyche

Il finanziamento regionale

Grazie a un finanziamento regionale di 50.000 euro, il Comune di Sant’Egidio del Monte Albino potrà finalmente avviare i lavori di restauro della fontana Helvius e della stele funeraria Pomponia Tyche, due preziosi reperti archeologici custoditi nel centro storico della città.

L’importanza del restauro

Come ha dichiarato il sindaco Antonio La Mura: “Con questo contributo, riusciremo a garantire l’integrità e il pregio di queste due preziose testimonianze del nostro passato, che così, nel loro antico splendore, potranno continuare ad attrarre studiosi e visitatori nel nostro Centro storico.” L’ottenimento del finanziamento era atteso da tempo dal sindaco Antonio La Mura, che lo scorso anno ha sollecitato l’intervento della Regione Campania. Da qualche anno inoltre la stessa Pro loco di Sant’Egidio guidata da Salvatore Ferraioli aveva acceso l’attenzione sulla necessità di procedere presto a un intervento conservativo delle opere ora finanziate.

Testimonianze storiche da preservare

La fontana Helvius e la stele funeraria Pomponia Tyche rappresentano infatti due importanti testimonianze della storia antica di Sant’Egidio del Monte Albino e necessitavano da tempo di un intervento di restauro conservativo. L’Amministrazione comunale, tuttavia, non disponeva delle risorse economiche necessarie per affrontare tale opera. Con questo finanziamento, il Comune potrà procedere alla valorizzazione di due gioielli del patrimonio culturale locale, contribuendo a rendere il centro storico di Sant’Egidio del Monte Albino ancora più attrattivo per i turisti e gli studiosi.

La misura economica

La misura economica è stata possibile con l’approvazione del bilancio di previsione finanziario per il triennio 2025-2027, avvenuta con la Legge regionale numero 25 dello scorso 30 dicembre ed è stato comunicato con soddisfazione dallo stesso primo cittadino. La fontana detta anche vasca Helvius risalirebbe al primo secolo avanti Cristo e rientra tra i monumenti più visitati in occasione dei Cortili della Storia che si tengono a settembre.

spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img

Articoli popolari