Taglio del nastro e avvio ufficiale
Il Carnevale Sarnese ha preso ufficialmente il via con il taglio del nastro alla presenza del sindaco Francesco Squillante, del consigliere delegato Renzo Bacarelli, dell’amministrazione comunale e del presidente dell’Associazione Carnevale Sarnese, Giovanni Agovino. L’evento è stato inaugurato con la prima sfilata dei carri allegorici, che ha attraversato il centro cittadino e le zone limitrofe.
Programma e appuntamenti imperdibili
I festeggiamenti proseguiranno fino al 4 marzo, quando si terrà la sfilata finale. I carri allegorici e i gruppi mascherati partiranno dal campo sportivo, per poi sfilare lungo le strade principali della città. Tra gli eventi collaterali spiccano la Festa dei Quartieri, prevista per domenica 23 febbraio; la Festa dei Bambini, che si terrà domenica 2 marzo; il Carnevale in Musica, in programma lunedì 3 marzo, con le esibizioni dei gruppi mascherati presso il Teatro dell’Ise in Piazza 5 Maggio.
Il rilancio del Carnevale Sarnese
L’amministrazione comunale ha lavorato per rilanciare il Carnevale Sarnese, promuovendolo in eventi di prestigio come Casa Sanremo e la BIT di Milano; durante queste manifestazioni, è stata presentata anche la maschera tipica del Carnevale Sarnese, Alesio, che rappresenta la tradizione e l’identità storica della festa.