A Scafati si è svolto il congresso cittadino di Fratelli d’Italia, che ha riconfermato con voto unanime l’avvocato Mario Santocchio come coordinatore cittadino. L’assemblea, presieduta da Tonino Mariconda con la partecipazione del segretario Carmine Amato, ha visto la presenza del coordinatore provinciale Giuseppe Fabbricatore, della responsabile Agro nocerino Sarnese Avv. Rossella Giordano e del consigliere regionale Nunzio Carpentieri. Presente anche il dott. Amedeo Auriemma, segretario di Noi Moderati. Santocchio ha ringraziato iscritti e dirigenti per la fiducia rinnovata, ribadendo l’impegno verso un progetto politico orientato al rinnovamento, all’inclusione e alla partecipazione.
Un progetto per il rilancio di Scafati
Nel suo intervento, Mario Santocchio ha delineato una visione ambiziosa per Scafati, immaginandola come città protagonista nell’Agro nocerino e nel contesto socio-economico della provincia napoletana. Ha sottolineato l’importanza di una vocazione turistico-ricettiva, sfruttando la posizione strategica di Scafati come cerniera tra le province di Napoli e Salerno. L’obiettivo è creare sinergie tra piccoli e grandi investitori, valorizzando il tessuto commerciale, artigianale e ricettivo locale, spesso trascurato dalle politiche economiche. Santocchio ha evidenziato la necessità di un centrodestra unito, basato su idee condivise e lontano da interessi personali elettorali o accentramenti di tipo familistico.
Nuovo direttivo e organizzazione interna
Il congresso ha riconfermato anche il direttivo cittadino, composto da Cirillo Teresa, Auricchio Camillo, Di Lallo Nunzia, Chirico Giorgio, Gambino Giovanni, La Sala Anna, Ugliano Daniela, Cirillo Carmen, Carella Piero, Cicalese Maurizio, Arpaia Alessandro Roberto e Simini Dario. Cirillo Teresa è stata confermata come responsabile organizzativo, mentre Di Lallo Nunzia e Piero Carella continueranno a ricoprire il ruolo di vicicoordinatori. Nei prossimi giorni saranno costituiti dipartimenti tematici per sviluppare progetti e idee per il futuro di Scafati, in linea con la visione di rinnovamento e inclusività promossa dal coordinatore cittadino.
I narratori pluviali: storie e quotidianità contadina lungo il fiume Sarno