Vent’anni dalla frana di Montalbino: un convegno per ricordare le vittime e pianificare la messa in sicurezza
A vent’anni dalla tragica frana di Montalbino, che nel 2005 causò la scomparsa di diversi concittadini, Nocera Inferiore si prepara a ricordare le vittime e a pianificare interventi concreti per la messa in sicurezza della zona pedemontana. Martedì 4 marzo, l’Aula Consiliare ospiterà il convegno “Vent’anni dalla frana di Montalbino. Verso i lavori di messa in sicurezza”, un momento di riflessione e di programmazione che vedrà la partecipazione di esperti, rappresentanti istituzionali e figure di rilievo nel campo della protezione civile e dell’ingegneria ambientale.
Il Sindaco di Nocera Inferiore, Paolo De Maio, aprirà l’evento con i saluti istituzionali, affiancato dal consigliere regionale Francesco Picarone e dal presidente dell’Ordine degli Ingegneri di Salerno, Raffaele Tarateta. “Non possiamo e non vogliamo dimenticare la tragica scomparsa dei nostri concittadini di Montalbino, che persero la vita nella frana del 2005. Però la memoria deve tradursi in un impegno concreto. Da istituzione e amministratore sento la responsabilità di dare una risposta alla questione della messa in sicurezza della nostra zona pedemontana”, ha dichiarato il Sindaco Paolo De Maio.
Approfondimenti tecnici e confronto tra esperti
Il convegno prevede un tavolo tecnico con la partecipazione di docenti universitari, consulenti tecnico-scientifici e funzionari esperti in protezione civile e urbanistica. Tra gli interventi previsti, spiccano quelli di Sabatino Cuomo e Settimio Ferlisi, docenti presso l’Università degli Studi di Salerno, e di Vera Corbelli, segretario generale dell’Autorità di Bacino Distrettuale dell’Appennino Meridionale. A seguire, una tavola rotonda vedrà la partecipazione di Michele Buonomo, referente di Legambiente Campania, Enzo Peluso, presidente dell’Ente Parco regionale dei Monti Lattari, Claudia Campobasso della Protezione Civile regionale e Giovanni Stile dell’Associazione “Montagna Amica”.
L’evento, realizzato in collaborazione con l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Salerno, offrirà ai partecipanti la possibilità di ottenere crediti formativi professionali. Per gli ingegneri interessati, è richiesta la pre registrazione sul portale www.ordineingsa.it. La giornata rappresenterà un momento cruciale per fare il punto sugli interventi di messa in sicurezza, approfondire le caratteristiche urbanistiche dell’area pedemontana e rafforzare l’impegno collettivo verso la prevenzione dei rischi idrogeologici.