Presentato l’avviso di consultazione del mercato
Un importante incontro si è tenuto presso l’Auditorium del Parco Archeologico di Pompei per la presentazione dell’avviso di consultazione del mercato relativo alla riqualificazione del Real Polverificio Borbonico di Scafati. L’incontro ha visto la partecipazione di diversi enti e soggetti coinvolti nel progetto: Comune di Scafati, Agenzia del Demanio, Regione Campania, Comune di Pompei, Parco Archeologico, Ente Parco Regionale del Bacino Idrografico del Fiume Sarno e Università degli Studi di Salerno.
Il tavolo di discussione, moderato dal direttore del Parco Archeologico di Pompei Gabriel Zuchtriegel, ha illustrato il progetto di riqualificazione attraverso un partenariato pubblico-privato, con l’obiettivo di creare le condizioni favorevoli per attrarre investitori e sviluppare il sito come un polo di interesse culturale e turistico.
Un progetto di rilancio per Scafati
Il Comune di Scafati punta a diventare la vera porta d’accesso alla città antica di Pompei, promuovendo una strategia di valorizzazione della buffer zone che circonda il sito archeologico. L’iniziativa prevede un’importante opera di rigenerazione urbana, con la riqualificazione di circa 30mila metri quadrati di spazi suddivisi tra aree comunali (10mila metri quadrati) e aree demaniali (17mila metri quadrati).
Il sindaco di Scafati Pasquale Aliberti ha sottolineato l’importanza strategica di questo progetto per lo sviluppo della città: “Questa è una straordinaria occasione per trasformare il Polverificio in un attrattore turistico di livello internazionale, creando nuove opportunità economiche e culturali”. Un altro punto chiave del piano di rilancio è la realizzazione di un nuovo collegamento viario tra via A. Diaz e via P. Vitiello, che migliorerà l’accessibilità al sito e favorirà una migliore fruizione degli spazi riqualificati.
Sinergia tra pubblico e privato per il futuro
La collaborazione tra enti pubblici e investitori privati è fondamentale per il successo dell’iniziativa. L’Agenzia del Demanio ha espresso il proprio impegno per la rigenerazione degli spazi, mentre il Comune di Scafati valuta la possibilità di includere anche la Manifattura dei Tabacchi nel progetto di riqualificazione. “Dobbiamo sfruttare questa opportunità per ridare nuova vita a un’area di immenso valore storico e culturale”, ha affermato il sindaco. Il progetto, dunque, rappresenta un passo decisivo per la crescita di Scafati, trasformandola in un polo attrattivo per il turismo culturale e archeologico.