Monitoraggio e manutenzione ordinaria in attesa della ristrutturazione
All’I.I.S. “Antonio Pacinotti” di Scafati proseguono gli interventi di manutenzione ordinaria, in attesa della più ampia ristrutturazione prevista nei prossimi anni. La dirigente scolastica Adriana Miro ha voluto rassicurare genitori e studenti sulle condizioni della struttura di via Croce, che, nonostante decenni di usura, resta un ambiente scolastico sicuro e pronto a rinnovarsi. Le parole della dirigente arrivano dopo un periodo di preoccupazioni relative al deterioramento dell’edificio, costruito oltre 50 anni fa, con problematiche legate alle infiltrazioni e al degrado strutturale. Tuttavia, grazie al costante monitoraggio della dirigenza scolastica e delle istituzioni, la situazione è sotto controllo.
Sopralluoghi tecnici e primi interventi di sicurezza
“Pur mostrando il peso degli anni, l’istituto A. Pacinotti, oggetto di periodiche verifiche, è attualmente una struttura scolastica sicura in grado di garantire attività didattiche di qualità, dinamiche ed innovative” ha spiegato la ds Adriana Miro, che negli ultimi mesi ha effettuato diversi sopralluoghi tecnici con Vigili del Fuoco, tecnici del Comune di Scafati e della Provincia di Salerno. Questi controlli hanno permesso di individuare criticità strutturali, segnalate immediatamente alla Provincia per ottenere un primo intervento di risanamento, volto a garantire sicurezza e salubrità degli ambienti scolastici. La Provincia ha assicurato che la manutenzione, sia ordinaria che straordinaria, proseguirà nei prossimi anni per garantire un adeguato livello di sicurezza.
Progetti futuri e adeguamento sismico senza disagi didattici
Mentre la sicurezza immediata è stata salvaguardata, rimane in programma un intervento di riqualificazione dal valore milionario, con lavori di adeguamento sismico previsti solo dopo l’individuazione di strutture scolastiche alternative a Scafati. Questa scelta mira a evitare disagi per gli studenti e a preservare la continuità didattica, in un contesto in cui la popolazione studentesca è in costante crescita grazie a un’offerta formativa sempre più competitiva. “È evidente l’obiettivo primario: evitare che gli studenti, le famiglie ed il personale educativo possano subire disagi logistici o carenze negli spazi educativi per il tempo necessario al completamento delle opere manutentive” ha concluso la dirigente Adriana Miro. “Sono certa che anche in futuro si potrà proseguire in un percorso educativo pieno, dinamico e foriero di ottime opportunità lavorative per tutti i nostri studenti”.