Linee di indirizzo e umanizzazione del Terzo Settore
Sarno. Il Terzo Settore è diventato un ambito di grande rilevanza sociale, con nuove linee di indirizzo che ne definiscono l’evoluzione. Il professore Salvatore Gargiulo ha elaborato un vero e proprio disciplinare per gli addetti ai lavori, fornendo un quadro di riferimento essenziale. Tuttavia, accanto agli aspetti normativi, resta fondamentale l’umanizzazione del settore, specialmente in un momento sociale così complesso.
Il contributo di Salvatore Gargiulo e il consenso trasversale
L’opera del professore Gargiulo rappresenta un punto di incontro tra operatori sociali, amministratori e classe politica. Questo è emerso chiaramente durante la presentazione a Villa Lanzara, dove diversi sindaci hanno sottolineato l’importanza delle sue riflessioni per la gestione e lo sviluppo del settore.
Il ruolo centrale degli assistenti sociali
Un aspetto chiave del Terzo Settore è il contributo degli assistenti sociali, professionisti indispensabili per la gestione dei processi e il coordinamento delle attività. Il loro lavoro è un volano per il settore, consentendo di trasformare le nuove linee guida in azioni concrete per il territorio.
Sarno, Salerno, agro nocerino sarnese, 2025, sestante.tv, agro solidale, Salvatore Gargiulo, Gerardo Cardillo, Anna Ansalone, Terzo Settore, Villa Lanzara, assistenti sociali, Welfare, politiche sociali, webtv, Villa Lanzara