spot_img
spot_img

Leggi anche

Altro ancora

Pellegrinaggio Laudato si’: Chiese della Campania unite per ambiente

Dal 16 al 24 maggio le Chiese della Campania attraversano territori feriti dall’inquinamento per rilanciare la speranza della Laudato si’.

Un pellegrinaggio giubilare nel segno della Laudato si’

In occasione del decimo anniversario dell’enciclica Laudato si’, le Chiese della Campania promuovono un pellegrinaggio di speranza, preghiera e impegno ambientale. Dal 16 al 24 maggio 2025, undici diocesi saranno attraversate da un cammino simbolico nei territori più feriti dall’inquinamento, definiti “siti di interesse nazionale”.

Partenza da Pompei e arrivo a Napoli

Il cammino inizierà il 16 maggio dal Santuario della Beata Vergine di Pompei e si concluderà il 24 maggio a Napoli, esattamente dieci anni dopo la pubblicazione della Laudato si’. L’evento si chiuderà con un grande meeting a Piazza del Gesù.

Tappe nei territori segnati dall’inquinamento

I pellegrini – delegazioni provenienti da ogni diocesi – toccheranno le arcidiocesi e diocesi di Sorrento-Castellammare, Nola, Acerra, Aversa, Caserta, Teano-Calvi, Sessa Aurunca, Capua, Pozzuoli e infine Napoli. Verranno attraversati luoghi emblematici come il fiume Sarno, lo Stir di Tufino, le cave del nolano, l’inceneritore di Acerra, la discarica di Lo Uttaro a Caserta, quella di Calvi Risorta, la zona ex-industriale di Bagnoli e Napoli Est.

Un segno di speranza per la terra martoriata

Il presidente della Conferenza Episcopale Campana, Monsignor Antonio Di Donna, ha definito l’iniziativa “dal valore giubilare”, nata dalla sofferenza di un popolo segnato da un vero e proprio “dramma umanitario”. Ha ricordato che fu anche il sorvolo in elicottero delle terre tra Napoli e Caserta a ispirare Papa Francesco nella stesura dell’enciclica.

Esperienze virtuose e spiritualità del cammino

Durante il cammino, i partecipanti visiteranno anche luoghi di rinascita e solidarietà, come il Campo Laudato si’ di Caserta, la Locanda del Gigante di Acerra, il centro Fernandes a Capua, e il centro Arcobaleno di Pozzuoli. Sarà un’occasione per ascoltare testimoni di impegno civile, ecclesiale e sociale che incarnano la speranza nel cambiamento.

Conferenza stampa il 12 maggio ad Acerra

La presentazione ufficiale si terrà il 12 maggio 2025 alle ore 11:00, presso la Biblioteca Diocesana di Acerra, alla presenza dei vescovi campani, dell’equipe organizzativa regionale e dei protagonisti del pellegrinaggio. Un momento importante per rilanciare l’impegno della Chiesa a favore della Casa comune e delle popolazioni che la abitano.

A Napoli la scienza svela il metodo perfetto per cuocere un uovo

spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img

Articoli popolari