spot_img
spot_img

Leggi anche

Altro ancora

Nocera Superiore, in Consiglio ok trasporto urbano e Teatro Festival

Nocera Superiore. Via libera al servizio urbano, al Teatro Festival e al progetto “Housing First”. D’Acunzi: «Stiamo rispettando gli impegni elettorali».

Minuto di silenzio per Papa Francesco

Si è aperta con un momento di riflessione e raccoglimento la seduta del Consiglio Comunale di Nocera Superiore, riunitosi nella serata di lunedì 29 aprile. L’intera assise ha voluto osservare un minuto di silenzio per esprimere vicinanza e rispetto nei confronti di Papa Francesco, a seguito delle recenti notizie sulle sue condizioni di salute.

Una navetta per unire la città

Tra i quindici punti all’ordine del giorno, è stato approvato il regolamento che istituisce il servizio di trasporto pubblico urbano. Un provvedimento molto atteso che punta a garantire un collegamento più efficiente tra le varie frazioni della città, favorendo la mobilità interna e l’accesso ai servizi.

«Con questa misura – ha dichiarato il sindaco Gennaro D’Acunzi – rispondiamo concretamente a una delle esigenze più sentite dalla cittadinanza, rafforzando la coesione tra i diversi quartieri e migliorando la qualità della vita quotidiana. È un altro passo avanti nel solco delle promesse fatte in campagna elettorale».

Cultura e giovani protagonisti del Nocera Teatro Festival

Grande attesa anche per la prima edizione del Nocera Teatro Festival, in programma il prossimo giugno. Si tratta di una manifestazione che intende valorizzare il patrimonio culturale locale e stimolare la partecipazione attiva dei cittadini, in particolare delle nuove generazioni.

«Sarà un’esperienza immersiva – ha spiegato il sindaco – che coinvolgerà le scuole del territorio con stage di teatro, musica e danza, promuovendo non solo l’arte ma anche la socialità. Il teatro torna al centro della vita cittadina come strumento di crescita e consapevolezza».

Un tetto per chi è in difficoltà: parte il progetto Housing First

Altro punto di rilievo è stato l’avvio del progetto Housing First, reso possibile dalla concessione in comodato gratuito dell’immobile comunale in località Pareti all’Azienda Consortile Agro Solidale. L’intervento sarà finanziato grazie alle risorse del PNRR e prevede la riqualificazione di un edificio abbandonato, destinato a diventare un’abitazione temporanea per famiglie in difficoltà economica.

«Crediamo molto nelle politiche sociali – ha sottolineato D’Acunzi – e questo progetto rappresenta un modo concreto per contrastare le situazioni di emarginazione e fragilità. Vogliamo offrire non solo un tetto, ma anche dignità e opportunità di riscatto a chi si trova ai margini».

San Marzano sul Sarno: l’anno primo di Annunziata

spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img

Articoli popolari