Festival del Fumetto e della Cultura Pop: sold out e 183mila visitatori attesi
Napoli. Numeri da capogiro per il Comicon 2025, alla sua 25esima edizione: L’evento registra il tutto esaurito, confermandosi uno degli momenti culturali più seguiti in Italia. Tutti i biglietti – sia giornalieri che abbonamenti – sono andati esauriti in anticipo, con una previsione di 183mila ingressi alla Mostra d’Oltremare dal 1 maggio fino a domenica. Lo scorso anno furono 175mila.
Ideato da Claudio Curcio, il Comicon si consolida come secondo festival nazionale dopo Lucca Comics & Games, sia per affluenza che per impatto economico. A testimoniarne l’importanza crescente anche la visita del ministro della Cultura Alessandro Giuli, atteso domani alle 15.30. L’attenzione delle istituzioni conferma quanto l’universo del fumetto, del gaming e della cultura pop sia ormai centrale nel panorama culturale e politico.
Dalla musica ai videogame, passando per mostre, talk e anteprime
Tra gli ospiti d’onore, il game designer giapponese Yuji Horii, autore della saga “Dragon Quest”, considerato ispiratore da Hideo Kojima. Presenze trasversali dal mondo della musica e dello spettacolo: Francesca Michielin sarà nella giuria dei premi, Max Pezzali presenterà un nuovo progetto a fumetti con Roberto Recchioni.
Il Comicon si articola in spazi tematici: il cuore resta il fumetto, con mostre, incontri e tavole originali; nell’Asian Village spazio a manga e cultura nipponica; l’area Gamecon è dedicata a videogame e giochi da tavolo. Il Teatro Mediterraneo ospita anteprime di film e serie TV, mentre l’Area Young punta al pubblico infantile. All’aperto, Neverland accoglie giochi di ruolo dal vivo e tornei.
Sulla scena anche l’Arena Flegrea, che ospiterà cosplay contest e concerti K-pop. Presenti numerosi stand editoriali e di merchandising, dal nuovo al vintage. La “Artists’ Hall”, curata da Paolo Rinaldi, vedrà protagonisti nomi di spicco: Tanino Liberatore (magister 2025), Jon J. Muth, Darick Robertson (creatore di “The Boys”), Nick Dragotta e l’italiano Alessandro Cappuccio (Marvel USA). Grande attesa per il dialogo tra Altan e Zerocalcare sulla satira disegnata.
Cinema, serie TV, IA e stand-up comedy nel cuore del Comicon
In ambito spettacolo, tornano i The Jackal con la nuova stagione di “Pesci Piccoli”; presenti Lillo e Frank Matano, doppiatori del cartoon “Il Baracchino”. Attesi anche Asia Argento, che affronterà il tema dell’horror femminile, e il regista Gabriele Mainetti, che parlerà dell’uso dell’intelligenza artificiale nel cinema e nei videogame.
Il Comicon resta aperto dalle 10 alle 18, con chiusura prevista alle 19. Si può raggiungere comodamente con la Linea 2 della metropolitana, fermata Campi Flegrei, o con la Cumana, fermata Mostra d’Oltremare. Il programma completo è disponibile sul sito comicon.it.