spot_img
spot_img

Leggi anche

Altro ancora

Linea storica. Stop ai treni tra Salerno e Nocera Inferiore

Stop ai treni tra Salerno e Nocera Inferiore. Lavori estivi e bus sostitutivi preoccupano pendolari, turisti e amministratori locali.

Treni fermi tra Salerno e Nocera

Si profila un’altra estate di disagi per i viaggiatori che percorrono la storica linea ferroviaria Napoli – Nocera Inferiore – Salerno. Trenitalia ha infatti annunciato che dal 15 giugno al 1° settembre i treni non transiteranno nel tratto tra Salerno e Nocera Inferiore, conseguenza di lavori di manutenzione. Il collegamento sarà garantito da autobus sostitutivi, mentre i treni continueranno a circolare regolarmente tra Nocera e Napoli.

I sindaci in pressing sulla Regione

Il coordinamento dei sindaci dell’area nord della provincia ha in programma un incontro per l’8 maggio con il presidente della commissione trasporti della Regione Campania, Luca Cascone, a Napoli. I sindaci sono stati sollecitati dai pendolari e dalle associazioni di operatori turistici, preoccupati per l’impatto del blocco ferroviario sull’esodo estivo e sul traffico della già congestionata ex Statale 18.

Il nodo del traffico e l’indignazione dei pendolari

«Si rischiano disagi notevoli per gli utenti – ha affermato Pentangelo – e il trasferimento su gomma allunga notevolmente i tempi di collegamento con Salerno». Anche Agostino Ingenito, presidente di Abbac GuestItaly, interviene con toni critici: «È l’ennesimo colpo alla mobilità dell’area: tra la sospensione della metro salernitana, la riduzione dei treni a sud di Salerno e i problemi cronici dei bus, serve un piano urgente. Non si può lasciare migliaia di viaggiatori nell’oblio, con ricadute pesanti anche sul turismo».

Una decisione evitabile? Le critiche dei cittadini

Sui social e nei gruppi di pendolari, molti si chiedono se i lavori non potessero essere effettuati in concomitanza con la precedente interruzione per la frana di Vietri sul Mare, risparmiando così un nuovo stop. Un sentimento comune: delusione e senso di abbandono, in un’area già penalizzata da collegamenti deboli e alternative carenti.

La novità: un binario dismesso diventa strada

Una buona notizia arriva però da Nocera Inferiore. Ferservizi, società delle Ferrovie dello Stato, ha comunicato la disponibilità a cedere il binario dismesso del Bivio Grotti al Comune. Il tratto, non più utilizzato da anni, diventerà un collegamento stradale fondamentale per migliorare la viabilità nelle zone di Arenula, ospedale e tribunale.

Via libera al progetto dopo decenni di attesa

Il sindaco Paolo De Maio, come riporta “Il Mattino” ha annunciato che il prossimo passo sarà l’atto di compravendita e il bando per l’appalto dei lavori. Un progetto atteso da decenni, ma mai sbloccato per errori formali nella definizione delle aree da cedere. La svolta è arrivata grazie all’intervento della consigliera comunale Tonia Lanzetta, in costante contatto con il viceministro alle Infrastrutture Tullio Ferrante, che domenica scorsa ha partecipato al congresso cittadino di Forza Italia, dove Lanzetta è stata eletta segretaria del partito.

Corso Italia ad Angri, nuova vita nel centro della città

spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img

Articoli popolari