spot_img
spot_img

Leggi anche

Altro ancora

Cava de’Tirreni, il Genoino ricorda Antonio Ferrigno: un fisico coraggioso

Convegno, video, testimonianze e intitolazione del laboratorio per ricordare Antonio Ferrigno, scienziato di fama e compagno esemplare.

Un viaggio tra passione scientifica e valori umani

Giovedì prossimo, 15 maggio alle ore 10:30, l’Aula Magna del Liceo Scientifico “Andrea Genoino di Cava de’ Tirreni ospiterà un evento commemorativo dal titolo: “Antonio Ferrigno, un fisico coraggioso: dal Liceo alla Fisica quantistica, in viaggio tra dubbi e passione”. Una manifestazione fortemente voluta dal liceo cavese e dai compagni della Sezione B 1969-1974, per onorare la memoria di un ex alunno esemplare, scomparso prematuramente nel 2009.

«Antonio è stato per noi molto più che un compagno di classe: era un punto di riferimento, un talento limpido e un amico generoso», racconta Pasquale Petrillo, compagno di classe e conduttore della giornata, oggi direttore del quotidiano Ulisse online.

Un genio gentile tra matematica e fisica

Ferrigno si era distinto già tra i banchi per la sua straordinaria intelligenza matematica, unita a una profonda modestia e disponibilità verso gli altri. Laureatosi in Fisica all’Università di Salerno, nel 1980 si era trasferito a Berlino per una prestigiosa borsa di studio al Physikalisch-Technische Bundesanstalt, Istituto Nazionale Tedesco di Pesi e Misure.

Rientrato in Italia nel 1982, aveva vinto un Dottorato in Fisica tra Salerno e Napoli, interrotto pochi anni dopo per entrare nell’European Patent Office all’Aja, in Olanda, dove divenne esaminatore capo per i brevetti internazionali in ambito medico, con un focus sui pacemaker. Ma il rigore scientifico non gli impedì mai un’attenzione viva ai temi sociali e di solidarietà: fu infatti membro attivo del Com.It.Es, rappresentando con impegno la comunità italiana all’estero.

Il programma dell’evento

L’iniziativa prenderà il via con i saluti del dirigente scolastico prof. Pietro Mandia, seguiti dalla proiezione del video “Vi presentiamo Antonio Ferrigno”, realizzato con passione dagli studenti delle classi 1B, 2E, 3A, 3C, 3F, 3G, 3I, 4C, 4H e 4I, coordinati dalle docenti Monica Mantovani e Antonietta Lambiase, con il montaggio curato da Alessio Milito (3F).

A seguire, gli interventi scientifici dei professori universitari Matteo Cirillo (Università di Roma “Tor Vergata”) e Maria Serra, entrambi compagni di studi di Ferrigno, che ne ricorderanno l’impegno e la brillantezza accademica.

Saluti di famiglia e compagni di vita

Commoventi anche i momenti dedicati alla voce dei familiari, con l’intervento del nipote Vincenzo Ferrigno, ex allievo del Genoino, e quello del colonnello in congedo Carlo De Martino, anch’egli compagno di classe.

«Con Antonio abbiamo condiviso non solo i libri, ma anche i sogni. Il suo esempio ci accompagna ancora oggi», ha dichiarato De Martino.

La targa per non dimenticare

La manifestazione si concluderà con uno dei momenti simbolicamente più forti: lo scoprimento della targa di intitolazione del Laboratorio di Fisica del Liceo “Genoino” ad Antonio Ferrigno, affinché il suo nome possa continuare a ispirare generazioni future di studenti, appassionati di scienza e valori umani.

Angri, festa di San Giovanni anche al sabato, ecco perchè

spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img

Articoli popolari