Valorizzazione del patrimonio culturale
È stato siglato un accordo di rilievo tra l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centrale (AdSP-MTC) e il Comune di Castellammare di Stabia per la riqualificazione del celebre cine-teatro Montil, situato in via Bonito, nelle immediate vicinanze del porto cittadino. L’iniziativa si inserisce in una più ampia strategia di rigenerazione urbana e rilancio turistico-culturale della città stabiese.
Un progetto strategico condiviso
Il progetto nasce dalla proposta della Montil S.a.s., titolare della concessione demaniale, e punta a restituire alla comunità un edificio multifunzionale – cinema, teatro, hotel e ristorante – in stato di abbandono da anni. L’accordo, firmato dal presidente Andrea Annunziata e dal sindaco Luigi Vicinanza, disciplina le rispettive competenze: l’AdSP gestirà la parte concorrenziale legata alle concessioni demaniali, mentre il Comune si occuperà degli aspetti urbanistici e paesaggistici, già autorizzati in sede ZES con l’Autorizzazione Unica n. 86 del 12 febbraio 2025.
Verso un nuovo volto per il Montil
L’accordo è vincolante e immediatamente operativo e si concluderà con il completamento della riqualificazione. Le due amministrazioni si impegnano a cooperare per semplificare le procedure, rendendo più rapido l’intervento e restituendo alla cittadinanza un luogo simbolo della cultura e della socialità.
Un modello di sinergia pubblico-privato
La rinascita del Montil rappresenta un esempio virtuoso di collaborazione tra istituzioni e privati, a beneficio del decoro urbano, dello sviluppo economico e dell’occupazione. L’edificio, pur non rientrando direttamente nel demanio marittimo, è centrale nella visione strategica del Documento di Pianificazione Portuale (DPSS) e sarà un punto di riferimento per la città. Con questo intervento, Castellammare guarda al futuro, puntando su rigenerazione culturale, identità urbana e attrattività turistica.
Angri. Sacchetti neri da vietare: primo passo per la civiltà