spot_img
spot_img

Leggi anche

Altro ancora

ECG in tempo reale già in ambulanza: rivoluzione ASL Salerno

L’ECG remoto permette diagnosi più rapide per i pazienti con sospetto infarto: innovazione tecnologica al servizio dell’emergenza.

Diagnosi prima dell’arrivo in ospedale

L’ASL Salerno compie un importante passo avanti nell’organizzazione delle reti tempo-dipendenti: da alcuni giorni è attiva una nuova tecnologia che consente la trasmissione e il referto in tempo reale dell’ECG direttamente dall’ambulanza ai reparti di cardiologia ed emodinamica. Il sistema, voluto dal Direttore Generale ing. Gennaro Sosto e attivato sotto la supervisione del dr. Antonello D’Andrea, consente ai professionisti della rete d’urgenza di visualizzare in anticipo l’elettrocardiogramma del paziente trasportato dal 118. In questo modo, è possibile formulare già durante il trasporto una diagnosi precoce e attivare tempestivamente il protocollo per i casi di infarto miocardico acuto, sia con sopraslivellamento (STEMI) che senza (NSTEMI).

Un nuovo standard per la rete dell’infarto

L’ASL Salerno è la prima azienda sanitaria in Campania a dotarsi di questo innovativo sistema, che rappresenta un autentico salto di qualità nel trattamento dell’IMA. Grazie alla possibilità di conoscere in anticipo sede ed estensione dell’infarto, il personale del centro HUB può predisporre un accesso preferenziale al pronto soccorso e allertare, se necessario, anche altri specialisti come il rianimatore di sala. La refertazione anticipata, effettuata da centrali dedicate secondo i protocolli regionali, offre un vantaggio decisivo in termini di tempestività e organizzazione, permettendo di salvare tempo prezioso in situazioni critiche. Un esempio virtuoso di sinergia tra ospedali e sistema dell’emergenza, che rafforza l’impegno dell’Azienda contro le patologie cardiovascolari.

spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img

Articoli popolari