Un piano per la sicurezza idraulica
È stato ufficialmente presentato il nuovo programma di manutenzione delle vasche di contenimento presenti sul territorio comunale di Sarno. Un’azione concreta e coordinata tra amministrazione e consorzio di bonifica per rafforzare le misure di prevenzione contro il dissesto idrogeologico. A illustrare il piano sono stati il sindaco Francesco Squillante e il presidente del Consorzio di Bonifica Integrale Mario Rosario D’Angelo, nel corso di una conferenza dedicata.
Interventi su più fronti per mitigare il rischio
Le operazioni previste riguardano la pulizia accurata delle vasche, il ripristino delle funzionalità idrauliche compromesse e un controllo sistematico delle strutture. L’obiettivo è garantire il corretto deflusso delle acque piovane e contenere i rischi in caso di eventi meteorologici estremi. Il piano sarà operativo entro poche settimane e interessa diversi punti sensibili del territorio comunale, già individuati dagli uffici tecnici.
Squillante: “Territorio sotto stress, serve prevenzione continua”
Nel suo intervento, il sindaco Squillante ha sottolineato il valore strategico dell’iniziativa: “Non si tratta solo di lavori di routine, ma di un intervento strutturale che punta a mitigare il rischio in un territorio che vive costantemente sotto pressione. Questi lavori sono un investimento in sicurezza, tutela e rispetto per le nostre comunità, troppo spesso lasciate sole nei momenti di emergenza”.
D’Angelo: “Un’azione concreta di responsabilità istituzionale”
Anche il presidente D’Angelo ha evidenziato il valore dell’intervento. Il Consorzio continuerà a garantire interventi mirati, progettati con competenza tecnica e attenzione alle specificità locali. Il piano rientra in un più ampio progetto di monitoraggio e manutenzione continuativa delle infrastrutture idrauliche del comprensorio.
Verso una strategia integrata di prevenzione
La manutenzione delle vasche si inserisce in una strategia più ampia che prevede anche azioni parallele sul reticolo idraulico secondario, con l’obiettivo di ridurre il rischio idrogeologico in modo sistematico e duraturo. Un impegno che guarda al futuro con responsabilità, ponendo la difesa del suolo e la tutela ambientale al centro dell’agenda locale.