Presenza crescente sul territorio
Il Consorzio di Bonifica Comprensorio Sarno continua a rafforzare il proprio ruolo di protagonista nella difesa del suolo e nella tutela ambientale del territorio. A confermarlo è il presidente Mario Rosario D’Angelo, che sottolinea l’importanza del lavoro svolto e annuncia il raddoppio degli interventi nel comprensorio dell’agro nocerino sarnese, un’area particolarmente delicata sotto il profilo idrogeologico.
Un nuovo accordo per la salvaguardia del bacino del Sarno
A testimonianza dell’impegno in atto, è stato siglato un accordo di programma tra il Consorzio e il Comune di San Marzano sul Sarno, con l’obiettivo di progettare e realizzare nuove opere di sistemazione idraulica e riqualificazione ambientale. L’intesa, sostenuta anche dalla Regione Campania, rappresenta un passo decisivo verso una gestione sostenibile del bacino del fiume Sarno, una delle aree più complesse e fragili del Mezzogiorno.
Governance integrata e interventi strategici
La strategia del Consorzio mira a integrare competenze tecniche, pianificazione ambientale e sinergia istituzionale, valorizzando il territorio non solo sotto il profilo della sicurezza ma anche della fruizione pubblica. I progetti in campo puntano a coniugare prevenzione idrogeologica, salvaguardia della biodiversità e promozione di un nuovo rapporto tra cittadinanza e ambiente.
Una missione che guarda al futuro
Il Consorzio di Bonifica Comprensorio Sarno, anche attraverso azioni di manutenzione costante, progettazione avanzata e accordi con gli enti locali, conferma la propria missione di ente guida per la resilienza ambientale e per la rigenerazione dei paesaggi agricoli e fluviali dell’Agro e non solo. Con una visione concreta e di lungo periodo, i prossimi mesi vedranno un’accelerazione delle opere già previste e l’avvio di nuovi interventi su scala intercomunale.
Da Sarno città cardio protetta, l’Agro deve seguire l’esempio