San Valentino Torio. Quattro serate di cinema e spettacolo per un festival in crescita che punta a diventare riferimento per l’intero Agro Nocerino.
Salerno, agro nocerino sarnese, sestante.tv, 2025, Outdoor Film Festival, cinema, Giuliano Squitieri, Michele Strianese, cultura, Agro Nocerino, musica
OFF, San Valentino Torio capitale del cinema
Con una serata conclusiva ricca di emozioni e ospiti d’eccezione, si è chiusa l’edizione 2025 dell’Outdoor Film Festival (OFF), rassegna che da anni sta trasformando San Valentino Torio in un centro culturale di rilevanza nazionale.
Un successo crescente, reso possibile grazie alla sinergia tra l’Associazione Soffermiamoci, il Comune di San Valentino Torio, e numerosi sponsor privati che hanno creduto nella forza della cultura come motore di sviluppo territoriale.
Un festival giovane e partecipato
“Grazie di cuore a tutti questi ragazzi dell’associazione e al direttore artistico Giuliano Squitieri, per la forte propensione a lavorare per i giovani e con i giovani” – dice il sindaco Michele Strianese, rimarcando il valore dell’impegno civico e creativo dei volontari per questo evento di particolare interesse culturale.
In quattro serate, migliaia di persone hanno invaso il centro cittadino, provenienti da ogni angolo d’Italia. Una partecipazione straordinaria che testimonia come OFF sia ormai un appuntamento atteso, riconosciuto e identitario, anche dopo l’importante vetrina al Festival di Cannes, da cui il progetto torna rafforzato e proiettato verso nuovi traguardi.
Il resoconto delle serate: cinema, ospiti e musica
L’edizione 2025 si è articolata in quattro giornate con un programma articolato tra proiezioni cinematografiche, dibattiti, incontri con attori e registi, mostre e musica dal vivo.
Nella serata inaugurale, spazio al grande cinema italiano con anteprime e cortometraggi selezionati da giovani registi del territorio. Emozionante la proiezione in piazza sotto le stelle, con la partecipazione di studenti, famiglie e operatori culturali.
Nel secondo appuntamento, riflettori accesi sul cinema d’autore europeo, con focus sulle produzioni indipendenti e testimonianze di autori emergenti. Grande attenzione per le opere premiate a Cannes, presentate da Giuliano Squitieri, che ha guidato il pubblico alla scoperta del linguaggio visivo contemporaneo.
La terza serata ha visto protagonista la serialità televisiva e il rapporto tra giovani e nuovi linguaggi del web: ospiti influencer, videomaker e giornalisti, in un dibattito aperto con il pubblico.
Il gran finale, sabato 6 luglio, è stato un tributo alla contaminazione tra cinema e musica. Sul palco sono saliti artisti del calibro di Beatrice Luzzi e Asa Butterfield, seguiti da uno spettacolo musicale straordinario tenuto dagli amici e musicisti di Pino Daniele, quelli che con lui hanno suonato fino all’ultimo.
Un progetto che guarda lontano
L’Outdoor Film Festival si conferma così un laboratorio culturale in continuo fermento, capace di coinvolgere giovani energie, intercettare nuovi linguaggi, valorizzare il territorio e richiamare visitatori da ogni dove.
“Grazie a tutti per la grande partecipazione. Ai tantissimi giovani, alle tantissime persone che vengono da ogni dove per questa nostra proposta di cultura, cinema e spettacolo”, ha aggiunto in chiusura il sindaco Strianese, rimarcando come OFF sia ormai una punta di diamante dell’offerta culturale dell’Agro Nocerino Sarnese.
Tyler Posey accende l’Outdoor Film Festival a San Valentino (video)