Collaudo in corso, ma la rampa resta chiusa
L’apertura dello svincolo autostradale in località Pagliarone, nel territorio di Sant’Egidio del Monte Albino, è ancora bloccata. Lo ha confermato, seppure con poche parole, l’assessore delegato Gianluigi Marrazzo, parlando di una “fase di collaudo amministrativo” in corso.
La struttura della rampa risulta completata, ma mancherebbero alcuni dettagli tecnici e soprattutto il via libera formale da parte degli uffici competenti. Una situazione che si protrae da oltre tre anni dal taglio del nastro, quando si celebrava con ottimismo l’avvio dei lavori. Oggi, però, la rampa è ancora inaccessibile, tra lo sconcerto dei residenti e la frustrazione di centinaia di automobilisti.
Un nodo strategico per il traffico dell’Agro
L’apertura dello svincolo rappresenterebbe una svolta per la mobilità tra Sant’Egidio, Angri e l’accesso alla Costiera Amalfitana. Consentirebbe infatti agli automobilisti provenienti da Salerno (corsia sud) di evitare l’uscita obbligata a Nocera-Pagani o al vecchio casello di via dei Goti, immettendosi invece direttamente su una rampa dedicata e più rapida.
L’apertura del tratto sarebbe fondamentale anche per snellire il traffico urbano su via Adriana, via dei Goti ad Angri e via Giovanni XXIII nella frazione San Lorenzo, aree da tempo soffocate dalla circolazione caotica.
Una nuova estate tra promesse e attese
Mentre si susseguono le promesse istituzionali e le date mai rispettate, è ormai alle porte una nuova estate di disagi. Nei prossimi giorni prenderà il via anche la campagna di lavorazione del pomodoro, che ogni anno comporta l’arrivo di mezzi pesanti sulle arterie cittadine, rendendo il traffico ancora più ingestibile.
La mancanza di programmazione e i continui ostacoli burocratici hanno rallentato l’apertura di uno svincolo che, sulla carta, avrebbe dovuto essere operativo già da tempo. Ora, i cittadini di Sant’Egidio e Angri pretendono risposte chiare e tempi certi: l’ennesima estate di promesse potrebbe trasformarsi in un nuovo autunno di disagi. Per colpa di chi?
Lo Stretto di Messina attraversato da un uomo chiamato Paolo (video)