Consorzio di Bonifica Comprensorio Sarno e l’Associazione Salerno Rugby : una sinergia virtuosa tra sport e istituzioni per far crescere i giovani nel rispetto e nella comunità.
Salerno, agro nocerino sarnese, sestante.tv, 2025, rugby, inclusione, giovani, territorio, aggregazione, sport, Consorzio di Bonifica Comprensorio Sarno, Associazione Salerno Rugby
Rugby, rispetto e coesione: i valori condivisi
Il Consorzio di Bonifica Comprensorio Sarno non è solo un ente tecnico – amministrativo impegnato in progettazione e manutenzione idraulica, ma anche un soggetto attento al tessuto sociale e comunitario. Da anni ospita con orgoglio l’Associazione Salerno Rugby, un’esperienza sportiva che va ben oltre il campo da gioco. “Crediamo profondamente in ciò che unisce – spiegano dal Consorzio – e i giovani che si incontrano, si allenano e crescono insieme sono la prova concreta del nostro impegno verso l’inclusione”.
Sport come leva di crescita sociale
Il rugby si afferma qui come strumento educativo, basato sul rispetto delle regole, il gioco di squadra e la solidarietà. “È uno sport che insegna la disciplina, il coraggio e la collaborazione. Siamo orgogliosi di accogliere un’associazione che rappresenta questi valori”, si legge sulla pagina social dell’ente. Il sostegno alle realtà sportive, in questa ottica, rappresenta una scelta culturale oltre che civica.
Una sinergia per il territorio
La sinergia con l’Associazione Salerno Rugby è una testimonianza concreta di come un territorio possa essere vissuto come spazio di crescita e inclusione. Le attività svolte presso la struttura consortile non solo promuovono il benessere fisico, ma soprattutto una visione partecipativa della cittadinanza. “Vedere ragazzi e ragazze allenarsi insieme, nel rispetto reciproco, è un messaggio forte per tutta la comunità”, sottolinea Mario Rosario D’Angelo Presidente del Consorzio.
Valorizzare il bene comune anche attraverso lo sport
Questa collaborazione riflette una precisa visione del ruolo pubblico del Consorzio, che non si limita alla gestione delle acque e del suolo, ma si estende alla promozione del bene comune in tutte le sue forme. Lo sport, in questo senso, diventa una leva per costruire relazioni sane, rafforzare il senso civico e valorizzare gli spazi pubblici come luoghi di aggregazione positiva.
Visita istituzionale al Consorzio: c’è il Sottosegretario D’Eramo (video)