Approvata la variante urbanistica per la nuova linea tramviaria
Il consiglio comunale di Castellammare di Stabia ha approvato, con 18 voti favorevoli, la variante al Piano Regolatore Generale per la riconversione della linea ferroviaria dismessa di Trenitalia. Il progetto prevede al momento una sola fermata stabiese all’inizio di Viale Libero D’Orsi, suscitando perplessità per l’assenza di un collegamento diretto con Piazza Matteotti, cuore della città. Nonostante ciò, la maggioranza ha scelto di guardare avanti con un progetto “che migliorerà la vita degli stabiesi”.
Le critiche e il voto trasversale
Unico voto contrario dalla maggioranza è stato quello di Maurizio Apuzzo (Base Popolare), che ha sollevato dubbi sulle procedure, chiedendo più tempo per discuterne. Tuttavia, il progetto ha ricevuto anche il sostegno di parte dell’opposizione, tra cui Antonio Alfano, Ciro Di Martino, Rosanna De Simone e Mario D’Apuzzo, promotori di una mozione per estendere il tram fino a Piazza Matteotti. Contrario alla delibera anche Antonio Cimmino di Forza Italia, che ha criticato duramente EAV, accusandola di aver disatteso le aspettative della città.
Il sindaco Vicinanza: “Progetto da completare”
Durante la seduta, il sindaco Luigi Vicinanza, come scrive “Il Mattino”, ha ribadito l’importanza dell’opera per la riqualificazione urbana: “Rispetto al nulla che abbiamo oggi, questo progetto deve andare avanti. Sarà monco se il tram non arriverà in stazione, ma abbiamo chiesto a EAV di completarlo fino a Piazza Matteotti”. Il primo cittadino ha parlato di un dialogo istituzionale difficile ma necessario con l’azienda di trasporto, sottolineando la volontà politica di garantire un servizio utile e moderno alla città.
In arrivo 50 milioni per la riconversione
Il progetto sarà finanziato con 50 milioni di euro a valere sul Fondo per lo Sviluppo e la Coesione. L’iter entrerà nella fase di gara già a settembre, per poi avviare la progettazione esecutiva e gli espropri delle aree interessate. Il nuovo sistema tramviario si inserisce in un più ampio piano di mobilità sostenibile e rigenerazione urbana.
Approvato anche il bilancio: 8,6 milioni per opere pubbliche
Nella stessa seduta, il consiglio ha approvato con 16 voti favorevoli l’assestamento di bilancio e il Documento Unico di Programmazione. Il Comune potrà contare su un avanzo di 8,6 milioni di euro, una condizione che non si registrava dai tempi del pre-dissesto. Il sindaco Vicinanza, ha annunciato lo stanziamento di 3 milioni di euro per il quartiere Savorito e ulteriori 5,6 milioni per opere da integrare nel bilancio 2025.
Rilancio dell’Agro Nocerino: un Masterplan da 28,6 milioni (video)