Casi gravi in aumento e primi interventi di contenimento
L’Unità di Crisi della Regione Campania ha confermato otto casi gravi di West Nile virus, con infezioni neuro – invasive. I pazienti colpiti, alcuni dei quali immunocompromessi, sono attualmente in cura presso strutture sanitarie locali. L’infezione è trasmessa da zanzare del tipo Culex e può manifestarsi in forma asintomatica, ma nei soggetti più fragili può evolvere con complicanze neurologiche.
Sorveglianza epidemiologica e piani di disinfestazione
La Regione ha attivato un protocollo con l’Istituto Zooprofilattico del Mezzogiorno e con i Comuni per rafforzare il monitoraggio del territorio. È stato predisposto un piano straordinario di disinfestazione mirata nelle aree a rischio. L’obiettivo è bloccare la catena di trasmissione e tutelare la salute pubblica. Le autorità invitano la cittadinanza a seguire semplici precauzioni: evitare ristagni d’acqua, proteggersi dalle punture e collaborare con gli operatori incaricati.
Scafati, eliminato lo scarico in via Diaz: “Svolta per il Sarno”