Stretta sui comportamenti illeciti
A Nocera Superiore si inaspriscono i controlli sul corretto conferimento dei rifiuti e sul rispetto dell’ordinanza che vieta l’accensione di fuochi per bruciare materiali. L’intervento coordinato tra la Polizia Municipale e gli operatori del servizio di igiene urbana ha portato a sanzioni e denunce. Due cittadini sono stati multati per aver lasciato sacchetti fuori calendario, mentre un uomo residente a Castel San Giorgio è stato sorpreso a bruciare rifiuti speciali in un fondo privato a Santa Maria delle Grazie.
“Chi sbaglia paga” – ha dichiarato senza mezzi termini il sindaco Gennaro D’Acunzi – “Non tollereremo comportamenti che mettono a rischio l’ambiente, la salute pubblica e il decoro urbano. Chi pensa di continuare ad agire nell’illegalità troverà un’Amministrazione pronta a intervenire con fermezza”.
Un lavoro di squadra
L’area interessata dall’incendio è stata sequestrata, mentre le attività di controllo sono destinate a proseguire nei prossimi giorni. Il primo cittadino ha voluto rivolgere un ringraziamento pubblico: “Desidero rivolgere un sentito grazie alla nostra Polizia Municipale, guidata con serietà e determinazione dal comandante Paolo Prudente, e agli operatori del servizio di igiene urbana, che ogni giorno lavorano con impegno per tenere pulita e ordinata la nostra città”.
Il messaggio è chiaro: “Le regole ci sono e vanno rispettate. L’illegalità sarà contrastata con ogni mezzo previsto dalla legge. Il rispetto della città inizia da ciascuno di noi”.
Lavaggio strade e decoro urbano
Nel frattempo proseguono secondo cronoprogramma le attività di lavaggio meccanico di strade e marciapiedi, che lo scorso fine settimana hanno interessato via Case Vecchie, via Starza, via Santa Maria delle Grazie, via Croce Malloni e via Garibaldi. Ieri sono continuate anche le operazioni di diserbo e pulizia lungo il “Percorso della Salute”, nel tratto ricadente sul territorio comunale. Il Comune di Nocera Superiore rilancia dunque la sua azione di presidio ambientale, invitando tutti i cittadini alla collaborazione.
Campania in fumo: brucia la natura, crescono i reati