spot_img
spot_img

Leggi anche

Altro ancora

Castellammare di Stabia, stangata per chi non paga il parcheggio

Arriva la stretta sulla sosta non pagata a Castellammare: sanzioni più alte e più controlli su auto e biciclette elettriche.

Multe più salate per i furbi della sosta

Addio alle scappatoie per chi lascia l’auto senza ticket o con il tagliando scaduto. Dal 1° agosto a Castellammare di Stabia scatteranno sanzioni più pesanti: oltre alla multa tradizionale, sarà obbligatorio versare anche l’intera tariffa giornaliera o la parte residua non pagata. È la nuova misura adottata dal Comune per adeguarsi alla normativa nazionale, con l’obiettivo di arginare l’evasione sul pagamento della sosta e rafforzare il senso civico.

Entrate in crescita, più fondi per i servizi

Le contravvenzioni potranno superare i 40 euro e andranno a colpire soprattutto i trasgressori recidivi o coloro che ignorano completamente il pagamento. Le nuove entrate, stimate in forte crescita rispetto al milione di euro di sanzioni elevate ogni anno, saranno reinvestite nella gestione urbana: più controlli, più operatori, più sicurezza. Il Comune punta a trasformare le infrazioni in risorse per la collettività, migliorando la qualità dei servizi.

Giro di vite nella villa comunale

Nel frattempo, i controlli della Polizia Municipale, coordinati dal comandante Francesco Del Gaudio, si sono intensificati soprattutto nella villa comunale, dove è aumentato l’uso scorretto di biciclette elettriche nelle zone pedonali. Nei giorni scorsi sono stati elevati nove verbali, anche a carico di genitori responsabili di minori. I controlli dei caschi bianchi hanno interessato anche 70 veicoli, con riscontri su infrazioni gravi come guida senza assicurazione, mancata revisione e sosta irregolare, per la quale sono state elevate 32 multe.

Campania in fumo: brucia la natura, crescono i reati

spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img

Articoli popolari