Un progetto musicale per educare e unire
Monti Lattari. Avvicinare i giovani alla musica come strumento educativo e di inclusione sociale. Si è concluso con un evento partecipato a Pimonte il progetto “Crescere con la musica”, realizzato dal Centro Studi Mousikè e finanziato dalla Regione Campania e dal Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale. L’iniziativa ha coinvolto oltre 70 ragazzi in un percorso durato un anno, fatto di laboratori musicali strutturati per fasce d’età e livelli formativi.
Laboratori, orchestre e cultura accessibile
Durante l’anno sono stati attivati numerosi corsi: di chitarra collettiva, musica popolare, teatro musicale, fino alla fondazione della Mousikè Young Orchestra. Il progetto ha portato alla nascita di sette formazioni diverse: dalla marching band alla band jazz, fino all’orchestra giovanile e al coro. Una rete educativa capace di intercettare talenti, promuovere la cultura e contrastare l’isolamento sociale nei contesti periferici.
Evento finale con oltre 300 spettatori
L’evento di chiusura si è svolto presso il resort Sant’Angelo con un pubblico di oltre 300 persone. A sostenere il progetto, anche le associazioni La Casa della Pace e della Nonviolenza APS e Gli Amici della Filangieri di Castellammare, insieme alla cooperativa Pianeti Diversi di Vas. Il Centro Studi Mousikè, presieduto da Giuseppe D’Antuono, dal 2000 promuove esperienze orchestrali e musicali d’insieme a livello nazionale e internazionale.
Pomodoro, al via la breve campagna estiva nell’agro nocerino sarnese