Segnaletica orizzontale in stato di degrado
Ad Angri la condizione delle strisce pedonali è critica: gran parte della segnaletica orizzontale è sbiadita e poco visibile. Una situazione che desta preoccupazione per i rischi alla sicurezza di pedoni e automobilisti. Nonostante le segnalazioni, non sono ancora stati avviati interventi, alimentando il malcontento in città.
Proteste in città e sui social
Il dissenso corre sui social, dove residenti e pendolari documentano con foto e post lo stato delle strade. Nei commenti, toni critici verso l’amministrazione e la richiesta di interventi rapidi per ridipingere le strisce e programmare manutenzioni periodiche.
Il quadro nazionale e il dato campano
Secondo i dati dell’Osservatorio Sapidata-Asaps, dall’1 gennaio sono morti in Italia 224 pedoni: 138 uomini e 86 donne, di cui 115 avevano più di 65 anni. Nei primi sei mesi dell’anno si registrano 178 vittime, con un calo del 10,1% rispetto al 2024. Nella graduatoria regionale, il Lazio guida con 36 decessi (21 a Roma), seguito da Lombardia (30), Emilia-Romagna (25), Sicilia (18) e Campania (16). Quest’ultimo dato, seppur inferiore alle regioni in testa, resta significativo e rafforza la necessità di interventi mirati alla sicurezza dei pedoni, soprattutto nelle aree urbane come Angri, dove la manutenzione delle strisce pedonali è carente.