La rassegna culturale
A Sarno torna la rassegna “Settembre Libri”, giunta alla sua 12ª edizione. Dal 3 settembre al 3 ottobre 2025, nella suggestiva cornice di Villa Lanzara, si alterneranno scrittori, giornalisti e musicisti per un programma che unisce libri, musica e poesia, con eventi aperti a tutta la cittadinanza.
Il valore dell’inziativa nelle parole del sindaco Squillante
Il sindaco Francesco Squillante ha voluto sottolineare il valore dell’iniziativa: “La cultura è fondamentale per la crescita di una città, perché arricchisce l’intera comunità. È importante soprattutto per i giovani: nell’epoca dei social sempre più diffusi, il piacere della lettura rischia di andare perduto. Con Settembre Libri vogliamo restituire ai ragazzi e ai cittadini tutti il valore del libro, dell’approfondimento e dell’incontro diretto con gli autori. Leggere resta la cosa più bella che si possa fare, perché apre la mente, e Settembre Libri è ormai un appuntamento atteso che conferma Sarno come città viva, che legge e che si confronta”.
Il calendario degli appuntamenti
Il 3 settembre si parte con la presentazione del libro “Ditemi voi cos’è l’amore” di Angela Mogano, l’11 settembre sarà la volta di Pietro Busetta con “La rana bollita: ovvero perché il Sud non si ribella”. Il 17 settembre toccherà ad Amedeo Colella con “Napoli due volte al dì”. Il 23 settembre protagonista sarà Mario Desiati con “Malbianco”, mentre il 28 settembre il pubblico vivrà una serata speciale tra musica e poesia. Chiusura il 3 ottobre con Giorgio Scianna e il suo romanzo “Senza dirlo a nessuno”.
Una città che legge
Tutti gli eventi sono gratuiti e accompagnati da intermezzi musicali e letture di brani, per trasformare ogni incontro in un’esperienza di condivisione. L’iniziativa è promossa dal Comune di Sarno e dalla Sarno Servizi Integrati, con il coordinamento della consigliera delegata alla Cultura ed Eventi, professoressa Annamaria Della Porta.