spot_img
spot_img

Leggi anche

Altro ancora

Nuova Orchestra Scarlatti a rischio chiusura a Napoli

Dopo 33 anni di attività, il M° Gaetano Russo lancia un appello: senza sostegni concreti l’esperienza musicale potrebbe fermarsi.

Un concerto tra musica e speranza

Napoli a rischio uno storico patrimonio musicale. Con il concerto inaugurale della rassegna “Musica oltre la Musica”, svoltosi domenica 7 settembre nel Cortile delle Statue dell’Università “Federico II”, la Nuova Orchestra Scarlatti ha aperto un ricco calendario che da settembre a novembre intreccerà musica e cultura in collaborazione con l’ateneo.

Una storia lunga 33 anni

Fondata nel 1993 dal M° Gaetano Russo, l’orchestra ha portato la musica oltre i teatri, nei musei, nelle scuole, nelle piazze e nelle chiese. Dal 2014 ha dato vita alla Scarlatti Junior, realtà con oltre cento ragazzi tra 11 e 20 anni, protagonisti di esibizioni in sedi prestigiose come la Camera dei Deputati e partner di orchestre internazionali.

L’appello del maestro

Al termine del concerto, Russo ha lanciato un messaggio chiaro: “Siamo qui dopo 33 anni di lavoro instancabile. Abbiamo dato tanto a questa città, ma se non arriveranno risposte concrete saremo costretti a fermarci. Prometto che non smetterò di fare musica: morirò sul mio palco”.

Giovani senza futuro?

Un rischio che non riguarda solo l’orchestra, ma anche centinaia di giovani musicisti. Senza sostegni adeguati, potrebbero essere costretti a cercare altrove, lontano dalla Campania, le opportunità di crescita artistica che la Nuova Orchestra Scarlatti ha saputo garantire fino a oggi.

Agro nocerino, piogge in arrivo e rinnovato rischio idrogeologico

spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img

Articoli popolari