La firma dell’accordo
Il 10 settembre 2025 il presidente del CdA dell’Azienda Consortile Agro Solidale, Ferdinando Prevete, ha delegato formalmente il direttore Gerardo Cardillo alla firma dell’Accordo Temporaneo di Scopo. L’intesa è stata sottoscritta insieme all’Ambito S5, capofila del progetto, al Consorzio Sociale Agorà S10, all’ASL di Salerno e all’organizzazione di volontariato A Voce Alta Salerno.
Obiettivi dei Centri CUAV
L’accordo nasce nell’ambito delle iniziative regionali per il contrasto alla violenza di genere e mira a promuovere il cambiamento dei comportamenti violenti, a responsabilizzare gli autori e a prevenire recidive. I Centri per Uomini Autori di Violenza rappresentano un tassello fondamentale per un approccio sistemico che affianchi tutela delle vittime e recupero dei maltrattanti.
La rete territoriale
Il progetto garantirà una copertura estesa in provincia di Salerno: una sede centrale a Salerno e tre sportelli periferici, collocati presso l’Ambito S5, l’Azienda Consortile Agro Solidale a Pagani e il Consorzio Sociale Agorà S10 a Palomonte. Ogni sede sarà attrezzata per ospitare percorsi individuali e di gruppo condotti da un’équipe multidisciplinare.
Un welfare più vicino alle emergenze
La nascita dei CUAV rappresenta un ulteriore passo avanti nel welfare territoriale, con l’obiettivo di dare risposte concrete a una delle emergenze sociali più gravi: la violenza maschile sulle donne. L’azione integrata rafforza l’impegno delle istituzioni locali, del mondo sanitario e del volontariato nel costruire un sistema più inclusivo e responsabile.