Una presentazione dal forte impatto civile
Angri e l’introspezione politica. Esiste ancora una questione meridionale. A riportarla al centro del dibattito è il militante e attivista del Movimento 5 Stelle Giuseppe Iozzino, che ad Angri ha presentato il suo volume Resta presso la Casa del Cittadino. Il libro affronta con rigore il tema dei flussi migratori che, da decenni, interessano il Sud Italia in direzione Nord e, sempre più, l’intero Paese verso l’estero, con uno sguardo puntuale all’Unione Europea.
Struttura e contenuti di Resta
Il testo si articola in tre sezioni distinte, ciascuna dedicata a un aspetto specifico dei fenomeni migratori. L’autore intreccia analisi socio-economiche con testimonianze dirette di chi ha vissuto sulla propria pelle la scelta di partire o di restare. Questa dimensione narrativa conferisce al libro un valore documentario e umano, capace di restituire voce a un fenomeno spesso letto solo in termini statistici.
Una riflessione sul diritto a restare
Particolarmente rilevante è la parte dedicata al cosiddetto “diritto a restare”, tema che Iozzino affronta ponendo interrogativi sulla reale capacità del nostro sistema normativo di garantire possibilità di vita e lavoro dignitose al Sud. Una sfida culturale e politica che chiama in causa le istituzioni, le comunità e i cittadini stessi.
Angri, Corso Italia cambia volto: svolta per il centro cittadino (video)