Una città che cresce con la scuola
Ad Angri l’anno scolastico 2025/2026 si apre con una popolazione studentesca in continua crescita. Non solo le scuole dell’obbligo, ma soprattutto gli istituti superiori vivono una fase di espansione: il liceo classico e scientifico “La Mura” registra numeri sempre più alti, mentre l’istituto “Giustino Fortunato” e la succursale dell’Istituto Professionale Profagri per l’Agricoltura di Salerno puntano a nuovi progetti di rilancio.
La regia di Mariagiovanna Falcone
In questo scenario complesso si inserisce il lavoro dell’assessora delegata Mariagiovanna Falcone, chiamata a gestire processi delicati e a dialogare costantemente con i dirigenti scolastici. Una delle questioni più sensibili riguarda il possibile dimensionamento scolastico che potrebbe coinvolgere la storica “Galvani-Opromolla”, con l’accorpamento del terzo circolo didattico già dal 2026.
Servizi e nuove prospettive
Falcone sarà inoltre chiamata a garantire l’efficienza dei servizi a domanda individuale — refezione scolastica, trasporto e buoni libro — che spesso si trasformano in criticità quotidiane. Parallelamente, l’assessora intende aprire un fronte nuovo, coinvolgendo anche i giovani universitari e rilanciando spazi di aggregazione e confronto culturale, un tempo rappresentati dai circoli universitari, rimasti in ombra negli ultimi anni.
Uno sguardo al futuro
“Il nostro obiettivo è costruire un ecosistema educativo equilibrato, inclusivo e moderno, che metta al centro studenti, famiglie e comunità”, sottolinea Mariagiovanna Falcone. E aggiunge: “Siamo presenti per ascoltare, dialogare e collaborare con tutti, affinché la scuola non si senta mai sola”.
Angri, Corso Italia cambia volto: svolta per il centro cittadino (video)