L’I.C. Smaldone di Angri riapre con entusiasmo: dirigente Cataldo annuncia nuove opportunità formative e progettuali per studenti e comunità scolastica.
Salerno, agro nocerino sarnese, Angri, sestante.tv, 2025, Scuola, I.C. Smaldone, Brunella Cataldo, anno scolastico, studenti, offerta formativa, progetti
Una riapertura all’insegna dell’innovazione
Suona la campanella. Le aule dell’Istituto Comprensivo Don Enrico Smaldone di Angri hanno riaperto per accogliere studenti e famiglie in occasione dell’inizio del nuovo anno scolastico. Presente la dirigente Brunella Cataldo e i suoi collaboratori, che ha sottolineato l’importanza di affrontare le sfide dei mesi a venire con entusiasmo e con una visione aperta al futuro.
Nuove prospettive formative
La dirigente ha anticipato l’introduzione di novità nell’offerta formativa, pensate per ampliare le competenze degli studenti e favorirne la crescita personale e culturale. I percorsi saranno arricchiti da attività interdisciplinari che risponderanno alle esigenze di un contesto educativo sempre più dinamico e competitivo.
Progetti extra didattici per la comunità
Accanto alla didattica tradizionale, l’I.C. Smaldone punterà ancora una volta sui progetti extra didattici, con laboratori tematici, attività creative e iniziative inclusive che metteranno al centro la partecipazione attiva di studenti e famiglie. L’obiettivo è rafforzare la scuola come luogo di educazione, socialità e innovazione.
Una “scuola aperta” al territorio
La riapertura rappresenta un momento significativo per tutta la comunità angrese, che vede nell’I.C. Smaldone un presidio educativo di riferimento. La collaborazione con enti locali e associazioni garantirà ulteriori opportunità di crescita, consolidando il ruolo dell’istituto come polo formativo d’eccellenza.
Acqua e futuro, il Consorzio di Bonifica ridisegna l’agricoltura (video)