spot_img
spot_img

Leggi anche

Altro ancora

ASL Salerno, nuove agende aperte per prenotare la televisita

Sanità digitale e telemedicina. Dal 16 settembre attive modalità semplificate per accedere alle prestazioni

Agende aperte e nuove modalità di prenotazione delle televisite: ASL Salerno rafforza la sanità digitale con servizi accessibili e innovativi.

ASL Salerno, televisita, telemedicina, Antonio Coppola, Gennaro Sosto, sanità digitale, prenotazioni, sanità, sestante.tv, 2025, 

Un nuovo passo per la sanità digitale

Televisita all’ASL Salerno. Dopo una fase sperimentale che ha prodotto risultati incoraggianti, la UOC Governance dei Processi di Telemedicina e Intelligenza Artificiale, diretta dal dottor Antonio Coppola, annuncia l’apertura delle agende per le televisite. La decisione, maturata in accordo con la direzione generale dell’ASL Salerno, guidata dall’ingegnere Gennaro Sosto, segna un avanzamento significativo verso la digitalizzazione della sanità locale.

Prenotazioni semplificate dal 16 settembre

A partire da martedì 16 settembre 2025 sarà possibile prenotare le televisite attraverso diverse modalità: tramite la piattaforma CUP Soresa collegata all’app Sinfonia Salute, agli sportelli CUP e Ticket dell’ASL, nelle farmacie convenzionate, con il Call Center CUP (089.2875028) o inviando l’impegnativa all’indirizzo telemedicina@aslsalerno.it

Prestazioni specialistiche e servizi disponibili

Il servizio di televisita, limitato a visite di controllo e rinnovo piani terapeutici, sarà attivo in numerose branche specialistiche: allergologia, cardiologia, dermatologia, diabetologia, neurologia, psichiatria, oncologia, pneumologia, terapia del dolore e molte altre. L’obiettivo è rendere l’assistenza più rapida ed evitare spostamenti non necessari, con un modello di cura di prossimità.

Le parole del direttore Coppola

«Con l’avvio della possibilità di prenotare le televisite su agende aperte – ha dichiarato il dottor Antonio Coppola – facciamo un passo decisivo verso una medicina di prossimità, inclusiva e innovativa. La telemedicina non è solo uno strumento tecnologico, ma un nuovo modello di cura che porta il servizio sanitario più vicino ai cittadini, rispondendo meglio ai loro bisogni reali e quotidiani. È un cambiamento che rafforza il rapporto di fiducia tra paziente e sistema sanitario e che ci consente di assistere le persone con maggiore tempestività ed efficacia».

Impegno per il futuro

L’ASL Salerno conferma così la volontà di investire stabilmente nella sanità digitale, puntando a un modello moderno, sostenibile e in grado di garantire qualità e accessibilità alle cure per l’intera comunità.

Angri, Corso Italia cambia volto: svolta per il centro cittadino (video)

spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img

Articoli popolari