spot_img
spot_img

Leggi anche

Altro ancora

In Campania cresce la domanda di scelte sul fine vita

Crescono in Campania le richieste di aiuto sul fine vita: il Numero Bianco risponde con ascolto, medici e supporto legale.

Un telefono che rompe il silenzio

Numero bianco. La voce dall’altra parte della linea è calma, professionale, ma soprattutto umana. Dall’altra parte, spesso, c’è chi non cerca solo informazioni ma un appiglio in un mare di incertezze, un orientamento in un labirinto legale e sanitario dove le risposte sono poche e le domande pesano come macigni. In Campania, nel solo ultimo anno, 907 persone hanno composto il Numero Bianco dell’Associazione Luca Coscioni per parlare di fine vita, un servizio gratuito e riservato che accompagna i cittadini nelle scelte più difficili.

Il cuore di un servizio unico

Attivo anche in Campania, il Numero Bianco (06 9931 3409) affronta temi complessi: dall’eutanasia al suicidio medicalmente assistito, dall’interruzione delle terapie alla sedazione palliativa profonda, fino alla compilazione del testamento biologico. Ogni chiamata è un tassello di una mappa dolorosa che attraversa malattie neurodegenerative, patologie oncologiche terminali e condizioni di sofferenza estrema. A rispondere, una rete coordinata da Valeria Imbrogno, psicologa e compagna di Dj Fabo, con volontari, medici e giuristi pronti a costruire percorsi possibili, anche oltre i confini italiani.

Numeri che parlano di un’urgenza

In Italia, nel 2024, sono stati 16.035 i contatti complessivi (+14% rispetto all’anno precedente), con una media di 44 chiamate al giorno. In Campania il dato è pari a 16 richieste ogni 100.000 abitanti, mentre le regioni con la maggiore incidenza sono Liguria, Lazio, Toscana e Friuli Venezia Giulia. Ben 580 persone hanno chiesto informazioni specifiche sulla morte volontaria medicalmente assistita, segno di un bisogno concreto di risposte.

Oltre le statistiche, la vita

Dietro ogni numero c’è una storia fatta di dignità, paura e speranza. Il vuoto normativo italiano lascia ancora troppi cittadini soli, costretti a guardare all’estero per soluzioni che qui restano inaccessibili. Il Numero Bianco, in questo contesto, non è solo un servizio informativo, ma un presidio di civiltà: una voce che ascolta, spiega e accompagna senza giudicare, restituendo umanità dove la legge tace.

Angri, l’I.C. “Smaldone” inaugura l’anno scolastico 2025/26 (video)

spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img

Articoli popolari