spot_img
spot_img

Leggi anche

Altro ancora

Festa del San Marzano DOP nella sua città di origine (video)

Dal 25 al 27 settembre 2025 la città ospita convegni, degustazioni e iniziative per valorizzare il prodotto e il territorio.

Il San Marzano, eccellenza riconosciuta

Il San Marzano DOP è considerato il “re” dei pomodori e a San Marzano sul Sarno, patria di questa eccellenza, è stato al centro di tre giornate di incontri e celebrazioni, dal 25 al 27 settembre 2025.

Convegno con esperti e istituzioni

L’evento si è aperto con un convegno di alto profilo, moderato dal sindaco Andrea Annunziata, che ha guidato i lavori con competenza. Sono intervenuti il professor Michele Cerrato, docente di Agraria, il professor Rocco De Prisco del CNR, il dottor Tommaso Romano per Anicav, la dottoressa Giuseppina Schiavone, Gerarda Pinto dell’Autorità europea per la sicurezza alimentare di Parma, Francesca Pancrazio dei Giovani Anicav e il dottor Giovanni De Angelis, presidente Anicav. Tra gli ospiti istituzionali, anche il sindaco di Nocera Inferiore Paolo De Maio.

Temi affrontati e prospettive future

La storia, le criticità e le prospettive di sviluppo del pomodoro San Marzano sono stati al centro del dibattito, con un obiettivo condiviso: la valorizzazione del prodotto e del territorio. «Il San Marzano non è solo un’eccellenza gastronomica – ha sottolineato il sindaco Andrea Annunziata – ma un volano di sviluppo culturale ed economico per tutta l’area».

Degustazioni con chef e pizzaioli

A conclusione delle giornate, la piazza antistante il Comune ha ospitato un momento conviviale con degustazioni di piatti realizzati dallo chef stellato Paolo Gramaglia di Pompei e le pizze dei migliori pizzaioli locali, che hanno conquistato il pubblico con le loro creazioni ispirate al San Marzano DOP.

“Elogio del pomodoro” San Marzano nell’agro nocerino sarnese

spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img

Articoli popolari