Ottobre dedicato alla salute venosa in tutta Italia
Dal primo ottobre ha preso il via il mese della prevenzione promosso dalla Società Italiana di FleboLinfologia (SIFL). In oltre venti centri distribuiti in tutta Italia, cittadini e pazienti avranno la possibilità di sottoporsi a visite gratuite con ecocolordoppler, un esame diagnostico non invasivo in grado di fornire informazioni preziose sullo stato di salute delle vene e sulla presenza di eventuali anomalie circolatorie. L’obiettivo dell’iniziativa è duplice: da un lato sensibilizzare sulla rilevanza della diagnosi precoce delle patologie venose, dall’altro diffondere buone pratiche di prevenzione tra la popolazione.
Una patologia diffusa ma spesso sottovalutata
Le varici degli arti inferiori rappresentano una delle condizioni più comuni tra gli adulti: colpiscono tra il 10 e il 50% della popolazione, con incidenza maggiore tra le donne. La probabilità di sviluppare questa patologia cresce con l’avanzare dell’età e la predisposizione familiare. Le varici, oltre al disagio estetico, possono causare dolore, gonfiore, senso di pesantezza e, nei casi più gravi, ulcere cutanee che compromettono la qualità della vita.
Ancora più insidiosa è la trombosi venosa profonda (TVP), che si manifesta quando un coagulo ostruisce una vena profonda, generalmente degli arti inferiori. L’incidenza è stimata in 1-2 casi per 1000 abitanti all’anno. Non si tratta solo di numeri: dietro queste cifre si nasconde un problema di salute pubblica che in Italia riguarda centinaia di migliaia di persone ogni anno. La complicanza più grave è l’embolia polmonare, che può risultare fatale se non trattata tempestivamente.
Le parole del presidente SIFL Maurizio Pagano
Il presidente della SIFL, Maurizio Pagano, ha rimarcato l’importanza dell’iniziativa e i dati preoccupanti che rendono necessario un impegno sempre più strutturato: “Una diagnosi precoce e la prevenzione sono strumenti fondamentali per ridurre il rischio di complicanze. Non bisogna commettere l’errore di sottovalutare i sintomi come dolore, gonfiore improvviso, rossore o calore a una gamba. Anche la presenza di vene dilatate visibili deve spingere a consultare il medico di fiducia o uno specialista. In Italia stimiamo circa 65.000 casi annuali di embolia polmonare con una mortalità elevata: oltre il 10% entro 30 giorni e fino al 20% a 90 giorni. Da questi dati emerge con chiarezza l’urgenza di puntare sulla prevenzione”.
Educazione sanitaria e prevenzione quotidiana
La campagna SIFL non si limita alla sola offerta di screening gratuiti, ma ha l’obiettivo di promuovere un cambiamento culturale. Gli specialisti sottolineano che la prevenzione inizia dai comportamenti quotidiani. Sedentarietà, sovrappeso, gravidanza, lunghi periodi in piedi o seduti, viaggi prolungati e fumo sono fattori di rischio che aumentano sensibilmente la probabilità di sviluppare problemi venosi.
Piccoli accorgimenti possono avere un impatto rilevante: praticare attività fisica regolare, muovere le gambe ogni ora soprattutto durante i lunghi spostamenti, mantenere un’alimentazione equilibrata e un peso adeguato, evitare il fumo e, quando prescritto dal medico, utilizzare calze elastiche. Ogni gesto contribuisce a ridurre l’incidenza di patologie che spesso vengono considerate secondarie, ma che in realtà hanno un peso notevole sia sulla salute individuale sia sui costi sociali ed economici.
Un impegno a tutela della salute collettiva
La prevenzione vascolare è anche una questione di equità e accesso alle cure. L’iniziativa della SIFL, aprendo le porte gratuitamente a controlli specialistici, elimina barriere economiche che spesso scoraggiano i cittadini dal sottoporsi a visite specialistiche. È un atto concreto di tutela della salute pubblica che mira a colmare un vuoto di consapevolezza sanitaria.
Gli esperti della SIFL ricordano inoltre che molte persone non associano sintomi lievi come pesantezza alle gambe o crampi notturni a una patologia seria. Proprio la sottovalutazione diventa il terreno fertile per complicazioni anche gravi. Per questo motivo ottobre si trasforma in un mese di educazione sanitaria oltre che di screening clinico.
Informazioni pratiche e contatti
Chi desidera conoscere i centri aderenti e prenotare la propria visita gratuita con ecocolordoppler può contattare direttamente la segreteria SIFL al numero 3889885509.
Domenico D’Auria: “Angri ha bisogno di uno scatto d’orgoglio, non di un nuovo delfino”