spot_img
spot_img

Leggi anche

Altro ancora

Evasione record a Scafati: oltre tre milioni non riscossi tra TARI e IMU

Scafati. Emergono dati allarmanti: 41 grandi debitori TARI e 140 per l’IMU. Il consigliere comunale Michele Grimaldi denuncia: “Non famiglie in difficoltà, ma grandi patrimoni. L’amministrazione protegge i forti e colpisce i deboli”.

I numeri dell’evasione

Secondo i dati ufficiali del Comune di Scafati, per la riscossione tributi esistono 41 posizioni debitorie TARI superiori ai 20mila euro e ben 140 posizioni debitorie IMU oltre la stessa soglia. Un totale di oltre 180 grandi debitori che pesano sulle casse comunali per quasi 3 milioni di euro.“Queste cifre – spiega il consigliere comunale Michele Grimaldi – non sono solo numeri astratti, ma risorse sottratte a servizi fondamentali per la collettività”.

Risorse sottratte alla città

“Tre milioni di euro significano un asilo che non si costruisce, un trasporto scolastico che non si organizza, un parco che non si realizza, strade che non si rifanno. E molto altro ancora”, ha sottolineato Grimaldi. A Scafati, dove i cittadini lamentano da tempo carenze nei servizi essenziali, la mancata riscossione assume il volto concreto delle opportunità mancate e dei diritti negati sottolinea il consigliere.

Non famiglie ma grandi patrimoni

Grimaldi  ha chiarito con fermezza: “Non stiamo parlando delle famiglie in difficoltà o delle piccole attività, per le quali avevamo chiesto e ottenuto misure di sostegno e sgravi. Misure che Sindaco e Assessore al Bilancio, però, non hanno mai voluto applicare”.

Il vero nodo riguarda invece “grandi patrimoni e grandi realtà economiche, nei confronti dei quali l’Amministrazione sembra avere un atteggiamento diametralmente opposto: forte con i deboli, distratta con i forti” conclude Grimaldi.

Domenico D’Auria: “Angri ha bisogno di uno scatto d’orgoglio, non di un nuovo delfino”

spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img

Articoli popolari