spot_img
spot_img

Leggi anche

Altro ancora

A Pagani esplode il caso multe fantasma 2023: sospensione e indagine

Multe fantasma a Pagani: sospese le cartelle 2023, indagine in corso. Comune e Procura al lavoro per accertare responsabilità e rimborsi.

Conferenza stampa a palazzo San Carlo

Questa mattina alle 10 il Comune di Pagani ha convocato una conferenza stampa per affrontare il caso delle cosiddette multe fantasma del 2023. Presenti il sindaco Raffaele Maria De Prisco e l’assessore alla Polizia Locale Luana Giammetta, mentre ha destato sorpresa l’assenza del comandante dei caschi bianchi Lucio D’Apolito, figura che avrebbe potuto fornire dati più puntuali, come il numero delle istanze di autotutela già presentate dai cittadini.

Le spiegazioni del sindaco De Prisco

Il primo cittadino ha chiarito che la sospensione riguarda esclusivamente le cartelle relative al 2023, lasciando però aperta la possibilità di verifiche anche sugli atti più recenti. “Le sanzioni sono state notificate quest’anno, ma molti cittadini sostengono di non averle mai ricevute. Per questo, insieme alla Polizia Locale, abbiamo presentato un esposto alla Procura. Con Geset, società incaricata della riscossione, abbiamo stabilito la sospensione delle cartelle fino al termine delle indagini”, ha dichiarato De Prisco.

Le indagini e gli scenari possibili

Al momento la Procura non ha fissato tempi certi. Due gli scenari sul tavolo: se emergeranno irregolarità nelle notifiche, le multe verranno annullate e chi ha già pagato avrà diritto al rimborso; in caso contrario, le cartelle saranno rinotificate senza aggravio di interessi. Una vicenda che pesa sulle casse comunali e che potrebbe avere conseguenze economiche non trascurabili.

L’intervento dell’assessore Giammetta

L’assessore Luana Giammetta ha ribadito l’impegno dell’amministrazione: “Abbiamo deciso di sospendere le cartelle per tutelare i cittadini, viste le segnalazioni ricevute. Molti verbali risultano non recapitati o notificati in maniera irregolare. Dopo una prima sospensione di sei mesi, abbiamo scelto di prorogarla fino a nuovo avviso, in attesa delle decisioni della magistratura. Se emergeranno responsabilità, il Comune agirà contro la società incaricata.”

Oltre le multe, segnali politici

Nel frattempo l’assessore prosegue con altri impegni amministrativi: venerdì incontrerà l’associazione Ama per discutere di commercio locale, un appuntamento che alcuni leggono anche come segnale politico in vista della prossima campagna elettorale.

Un caso ancora aperto

Restano irrisolti due punti centrali: il numero esatto delle istanze di autotutela già protocollate e l’impatto economico che un eventuale annullamento delle sanzioni comporterebbe per le casse comunali. Per ora, a Pagani, le multe fantasma del 2023 restano congelate in attesa della verità giudiziaria.

Regionali Campania, candidati senza visione per l’Agro Nocerino?

spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img

Articoli popolari