spot_img
spot_img

Leggi anche

Altro ancora

Agenzia delle Entrate: bando per 2.700 funzionari, ecco dove

L’Agenzia delle Entrate cerca 2.700 funzionari giuridico - tributari: bando nazionale, domande su InPA entro l’11 agosto; posti ripartiti per Regione.

Il bando e la scadenza

L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato il bando per 2.700 assunzioni a tempo indeterminato nel profilo professionale di funzionario giuridico – tributario, dedicato alle attività di controlli fiscali e ai servizi fiscali. Le candidature devono essere presentate esclusivamente online, autenticandosi con Spid, Cie, Cns o eIDAS, compilando il format sul portale unico del reclutamento InPA; la scadenza è fissata alle 23:59 di lunedì 11 agosto 2025. Per partecipare è necessario possedere un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) a proprio nome o un domicilio digitale.

La ripartizione per Regione

I posti previsti sono ripartiti su tutto il territorio nazionale. Nello specifico, la dotazione per Regione è la seguente: Abruzzo 70 posti; Basilicata 30 posti; Calabria 95 posti; Campania 222 posti (di cui 5 destinati alla sezione territoriale sud del Settore Contrasto illeciti, sede di Napoli, Divisione Contribuenti); Emilia-Romagna 160 posti; Friuli-Venezia Giulia 59 posti; Lazio e strutture centrali 463 posti (di cui 170 per le strutture centrali); Liguria 68 posti; Lombardia 555 posti (di cui 10 per la sezione territoriale Lombardia del Settore Contrasto illeciti, sede di Milano, Divisione Contribuenti); Marche 60 posti; Molise 30 posti; Piemonte 158 posti; Puglia 165 posti (di cui 5 per la sezione territoriale sud del Settore Contrasto illeciti, sede distaccata di Bari, Divisione Contribuenti); Sardegna 65 posti; Sicilia 165 posti (di cui 5 per la sezione territoriale sud del Settore Contrasto illeciti, sede distaccata di Palermo, Divisione Contribuenti); Toscana 50 posti; Provincia autonoma di Trento 85 posti; Umbria 35 posti; Valle d’Aosta 15 posti; Veneto 150 posti. Si ricorda che il candidato deve, a pena di esclusione, scegliere una sola sede tra quelle indicate (centrale, regionale o provinciale).

Requisiti richiesti

Possono presentare domanda i candidati in possesso di uno dei titoli di studio indicati: diploma di laurea in Giurisprudenza o in Economia e Commercio conseguiti secondo l’ordinamento previgente al DM 3 novembre 1999, n. 509, o titoli equipollenti per legge; laurea specialistica o magistrale nelle classi indicate dal bando (ad esempio Giurisprudenza LMG/01; Scienze dell’economia LM-56; Scienze economico – aziendali LM-77) o titoli equiparati. Possono partecipare anche titoli conseguiti all’estero, purché riconosciuti equipollenti; è ammessa la partecipazione di chi ha avviato la procedura di riconoscimento purché la richiesta sia presentata entro il termine di scadenza della domanda. Tra i requisiti indispensabili figurano la cittadinanza italiana, la posizione regolare rispetto agli obblighi militari, il godimento dei diritti politici e civili e l’idoneità fisica all’impiego. Sono esclusi gli interdetti dagli uffici pubblici e coloro destituiti o licenziati da pubbliche amministrazioni per giusta causa o per prodotto di documentazione falsa.

Modalità di selezione e prove d’esame

La procedura selettiva prevede un’unica prova scritta a risposta multipla: la prova intende verificare conoscenze in diritto tributario ed elementi di teoria dell’imposta, diritto civile e commerciale, diritto dell’Unione Europea, diritto amministrativo, contabilità aziendale, diritto fallimentare e della crisi d’impresa, nonché elementi di diritto penale con riferimento ai reati contro la pubblica amministrazione e reati tributari. Nel corso della prova saranno inoltre accertate la conoscenza della lingua inglese e l’uso delle applicazioni informatiche più diffuse. La prova sarà valutata in trentesimi e considerata superata con punteggio minimo di 21/30. Indicazioni precise sulla data e sulle modalità della prova saranno pubblicate il 9 settembre 2025 sull’apposita sezione del sito dell’Agenzia delle Entrate e su InPA, con valore di notifica.

Domanda, contributo e tutela per disabilità

La domanda va inviata esclusivamente per via telematica tramite InPA, previa registrazione; il versamento della quota di partecipazione di 10 euro è obbligatorio e sarà rimborsato ai partecipanti alla prova scritta. I candidati con disabilità devono indicare, nel format elettronico, le necessità di ausili e tempi aggiuntivi, allegando la documentazione rilasciata dalla commissione medico-legale dell’ASL di competenza o da struttura pubblica equivalente.

Graduatoria, assunzione e vincolo di permanenza

Al termine della selezione la Commissione forma le graduatorie in trentesimi; i Direttori regionali/provinciali, accertata la regolarità della procedura, dichiareranno i vincitori nei limiti dei posti disponibili. I candidati risultati idonei e in regola con la documentazione saranno assunti con contratto a tempo indeterminato nell’Area dei Funzionari, con la retribuzione iniziale prevista dal CCNL Funzioni Centrali (periodo contrattuale 2022-2024), e saranno tenuti a permanere nella sede di prima assegnazione per almeno cinque anni.

Per approfondire e consultare il bando

Per consultare il testo integrale del bando, i dettagli sulle sedi e tutte le informazioni ufficiali è possibile visitare la pagina dell’Agenzia delle Entrate: https://www.agenziaentrate.gov.it/ o l’area dedicata del portale InPA.

Nocera Superiore. Gori: addio scarichi abusivi a Camerelle

spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img

Articoli popolari