Il valore educativo del rugby
Il campo “Margiotta & Minelli” di Mercato San Severino ha ospitato un evento che ha trasformato una giornata sportiva in un laboratorio di valori condivisi. Giovani atleti provenienti da diverse realtà, inclusa la Serie C, hanno dato vita a un confronto in cui agonismo e rispetto reciproco si sono intrecciati con spirito di solidarietà e inclusione.
Il terzo tempo come simbolo di unione
Il tradizionale terzo tempo ha rappresentato molto più di un rituale sportivo: un’occasione di convivialità e amicizia, capace di rafforzare i legami tra le squadre e consolidare lo spirito di gruppo. Momenti come questo dimostrano come lo sport possa superare il semplice risultato agonistico per diventare esperienza di comunità.
La presenza istituzionale del Consorzio
All’iniziativa ha preso parte anche il Presidente del Consorzio di Bonifica Comprensorio Sarno, accompagnato da Mimmo Sessa. La partecipazione ha voluto sottolineare non solo il valore sociale dello sport, ma anche l’importanza di creare sinergie tra associazioni, enti e istituzioni territoriali, rafforzando il legame tra attività sportive e società civile.
Sport come crescita e cittadinanza attiva
L’appuntamento ha confermato che il rugby non è soltanto disciplina agonistica, ma anche strumento educativo capace di promuovere crescita personale, coesione sociale e cittadinanza attiva. Il dialogo con le istituzioni, come dimostrato dal Consorzio, arricchisce ulteriormente il significato di una pratica sportiva che si pone come ponte tra i giovani e il territorio.